Località di mare

Ultimo appuntamento estivo in musica al Parco Archeologico di Paestum

Ultimo appuntamento che unisce musica, storia e natura. Promosso dalla Regione Campania e con il supporto di Scabec, Società campana beni culturali, al Parco archeologico di Paestum si conclude il ciclo di aperture straordinarie serali che guida i visitatori in suggestivi incontri sotto il manto delle stelle sulla traccia dei miti e delle costellazioni.

La chiusura, da giovedì 5 a domenica 8 settembre, è affidata all’Ensemble dei Licei Musicali della Campania diretto dal Maestro Paolo Cimmino coadiuvato dai maestri Rosario Barbarulo, Antonio Palmieri, Gerardo Sapere.

In scaletta “Stiking Arbage” di Argenziano, “Guglielmo tell” di Rossini trascritto da Bartolini, “El Cubanchero” trascritto da Sapere, “Clapping” di Reich, “Xilofonia” di Green elaborato da Sapere e “Alla turca” elaborato da Sapere.

Informazioni su sulle visite guidate a Paestum di Campania by Night. I turni di visita sono quattro: in italiano alle 19.30, 21.30, 22.30; in inglese alle 20.30. ingresso gratuito esclusivamente il giovedì, nell’ambito di #iovadoalmuseo e per i titolari del biglietto annuale Paestum Mia; per coloro che hanno adottato un blocco, nonché per i minori di 18 anni. 5 euro il costo del biglietto il venerdì, sabato e domenica; 2 euro per i visitatori tra i 18 e i 25 anni. i biglietti si possono acquistare sia alla biglietteria del Museo sia presso quella dell’area archeologica dalle 19,00 alle 22,50.

Leggi anche

Ripartono da Portoazzurro le visite guidate alla scoperta di Montecristo

Redazione

Ghost Tour, viaggio tra le leggende della vecchia Genova è anche online

Fabio Iacolare

Abruzzo, è strage di delfini e tartarughe marine: ecco la causa

Redazione

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.