Diporto Nautica

Meteomar, cos’è e come si legge il bollettino del mare

Meteomar

Meteomar è lo strumento che permette l’accesso ad una serie di informazioni indispensabile per coloro che frequentano gli ambienti marini, anche definito bollettino del mare. Che si voglia trascorrere il fine settimana in barca o più semplicemente una giornata al mare, è fondamentale avere sempre a portata di mano le previsioni del meteo marino.




Meteomar, che cos’è il bollettino del mare?

Meteomar, bollettino del mare Mediterraneo che si occupa di 22 macrozone, dà accesso ad informazioni preziose come la direzione e la forza del vento, l’altezza delle onde e le condizioni del mare (segnalando pertanto fenomeni anormali come temporali e burrasche), che sia questo molto mosso, mosso, poco mosso o calmo.

I bollettini Meteomar vengono emessi ogni giorno alle ore sinottiche (00, 06, 12, 18 UTC) e sono a cura del COMET, Centro Operativo per la Meteorologia, nel CNMCA il (Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica) dellAeronautica Militare di Pratica di Mare, la quale si occupa di diffonderlo.




Meteomar 2

Come si legge il bollettino Meteomar?

Cercare di comprendere tutti i dati presenti nel bollettino del mare può risultare inizialmente poco intuitivo: in realtà basta solo riuscire a tenere in considerazione alcuni aspetti:

  • Prima cosa da trovare è senza dubbio la data e l’ora in cui viene emesso, dal momento in cui il bollettino ha validità di 12 ore.
  • Successivamente si trovano gli avvisi, in cui sono riportati eventuali temporali o burrasche (ovvero quando il vento supera la forza 7 nella scala di Beaufort). Se sono assenti o non sono previste comparirà la sigla NIL.
  • Abbiamo poi la Situazione, che descrive le condizioni barometriche del mare e si sofferma sulle zone di bassa e alta pressione, sulle masse d’aria e sulle aree di instabilità. Si tratta di un’informazione molto importante che, si consiglia, andrebbe trascritta e letta con il supporto di una carta.
  • Entriamo poi nel fulcro del bollettino Meteomar con Previsione e Tendenza, il quale passa in rassegna zona per zona: le previsioni hanno una validità di 12 ore dall’emissione, mentre la tendenza tiene conto anche delle 12 ore successive (arrivando quindi a 24 ore totali di validità). In questa sezione del bollettino vengono diffuse le seguenti informazioni:
  1. Vento (direzione e intensità)
  2. Stato del cielo (con la nuvolosità espressa in ottavi)
  3. Visibilità (espressa in kilometri)
  4. Mare (inteso come altezza delle onde)
  • Nell’ultima parte del bollettino si parla invece del vento e del moto ondoso del mare: anche questi dati vengono divisi in zone con intervalli di 12 ore a partire dal giorno successivo alla data di emissione.




Quando il mare è considerato mosso?

Come già anticipato, nel bollettino Meteomar viene indicata l’altezza significativa dell’onda da vento in metri: questa è l’altezza media del terzo di onde più alto. Semplificato, se vengono messe in scala crescente di altezza tutte le onde presenti in una superficie e si prende la media del terzo più alto si ottiene facilmente l’altezza significativa che a noi interessa.

Per capire se il mare è mosso, verrà indicato nel bollettino il simbolo e il rispettivo valore in metri. In caso di mare calmo o poco mosso, invece, comparirà soltanto il simbolo senza alcun valore di fianco. La scala che indica la classificazione della forza del mare viene chiamata scala Douglas (quella della velocità del vento e dell’altezza delle onde, invece, è la scala Beaufort).

LEGGI ANCHE: Cannes Yachting Festival 2022: novità e anticipazioni

Dove viene diffuso il bollettino Meteomar?

Al giorno d’oggi è Internet è il mezzo più veloce e più diffuso per la trasmissione delle informazioni del meteo. Nel web, infatti, esistono molti canali, ufficiali e non ufficiali, dedicati alla meteorologia. Le informazioni consultabili sono rappresentate dalle carte sinottiche, dalle immagini del satellite geostazionario per il mediterraneo (met5) e i modelli matematici che riescono a fornire delle previsioni fino ai 7 giorni successivi.

 

Iscriviti alla Newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news!

Leggi anche

Vela: a Salò Antonio Squizzato domina la 1^ Regata Nazionale 2.4 mR

Redazione

“Registi fuori dagli sche[r]mi” 2019, secondo appuntamento con il film di Franco Maresco

Fabio Iacolare

470 maschile, dopo la Medal Race Calabrò e Ferrari chiudono sesti

Redazione Sport

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.