Sport

Sul Lago del Salto nel weekend il Campionato Italiano Hydrofly 2020

Sul Lago del Salto nel weekend il Campionato Italiano Hydrofly 2020

Fine settimana tutto dedicato all’Hydrofly, una delle più recenti e spettacolari discipline della Motonautica che, attraverso una tavoletta (Flyboard) su cui sono fissati un paio di scarponcini e grazie a scarichi collegati direttamente a una moto d’acqua, permette di volare sull’acqua, compiendo spettacolari evoluzioni.

Sabato 8 e domenica 9 agosto, il lago laziale artificiale del Salto, in provincia di Rieti, vedrà in azione 10 piloti hydrofly, provenienti da diverse Regioni italiane, che scenderanno in acqua uno alla volta per sfidarsi in questo Campionato Italiano in tappa unica, una grande attesa per la migliore esibizione che frutterà al vincitore il titolo tricolore 2020.

Campionato Italiano Hydrofly 2020, show sul lago di Salto

La manifestazione reatina, organizzata dall’ASD Driver Jet Team, si svolgerà presso il Centro Nautico Varco Sabino (località Grugnaleta – Rocca Vittiana) in base all’allegato programma orario, nel pieno rispetto delle normative anti-Covid.
Prove Libere sabato pomeriggio dalle 15.00 alle 18.00 e domenica mattina dalle 11.00 alle 13.00; le gare prenderanno il via domenica alle ore 14.30; Premiazioni ore 18.00.

Con le sue cinque specialità classiche, Circuito, offshore, Moto d’acqua, Endurance e Radiocomandata, la FIM ha conquistato dall’inizio della sua storia ad oggi oltre 500 titoli tra mondiali ed europei.

Indimenticabili nomi di piloti che hanno fatto la storia di questo sport come Ezio Selva o Mario Verga.
Tra i più grandi della motonautica italiana è certamente Renato Molinari, pilota dalle doti eccezionali, pluricampione mondiale in Formula 1 e in molte altre categorie internazionali.

Il più recente campione sfornato dalla motonautica azzurra è Guido Cappellini che nella classe internazionale più importante, la Formula 1, ha vinto più mondiali di chiunque altro nella storia.

LEGGI ANCHE: Motonautica, Monte di Procida location d’eccezione per il Consiglio Federale

L’Offshore, quella che diventerà la specialità motonautica d’elite, nasce in America negli anni cinquanta e in Italia arriva il 14 luglio del 1962 con: la Viareggio-Bastia-Viareggio.

Fu l’inizio di un’avventura che nel corso degli anni ha visto in azioni grandi nomi, come quello di Francesco Casentino che oltre ad essere un campione era un personaggio di spicco della vita nazionale, Deputato e Consigliere politico del Presidente della Repubblica.

Gli anni d’oro dell’Offshore coincisero anche con l’inizio dell’attività di un personaggio molto conosciuto Stefano Casiraghi, Principe consorte di Carolina di Monaco che diede alla motonautica una visibilità incredibile.

Leggi anche

Classe Windsurfer, domani Trofeo Gian Franco Gessa. E spunta anche Sibello

Redazione Sport

Youth Foiling Gold Cup, olandesi inarrestabili nelle finali

Redazione Sport

VIDEO – Il SailGp di Taranto con Bruni, Outteridge, Slingsby e il sindaco Melucci

Redazione Sport

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.