Leopard Yachts si rilancia con la costruzione di un nuovo, e primo, modello di 28 metri, realizzato in collaborazione con Permare e Optima Design.
Nato dall’intraprendenza della famiglia Picchiotti nel 1973, lo storico cantiere Leopard Yachts era stato acquisito dalla società Seven Stars Marina & Shipyard.
Fino a 32 nodi di velocità per Leopard 28
Il nuovo Leopard 28 si presenta con un layout moderno e un’efficienza migliorata rispetto agli ultimi modelli usciti. Il design interno ed esterno è stato curato da Andrea Ramasco, mentre l’architettura navale è stata affidata a Permare Shipyard e Optima Design.
Realizzato in vetroresina, l’imbarcazione ha un baglio di 6,8 metri e un pescaggio massimo di 1,8 metri. A bordo potranno essere ospitate otto persone in quattro cabine, che si aggiungono ai due alloggi (di cui uno per il capitano) per tre membri dell’equipaggio.
La propulsione del nuovo Leopard 28 è affidata ad un triplo Volvo Penta D13 Ips da 1350 – 1000 Hp che, con le sue tecnologie avanzate, può raggiungere i 32 nodi di massima e ridurre i consumi di carburante alla velocità di crociera di 28 nodi.
LEGGI ANCHE: Incidente alla Route du Rhum, Imoca colpito da cargo: skipper illeso
Il team al lavoro, interamente italiano e con grande esperienza nel settore, si augura che lo storico marchio possa tornare a navigare con Leopard 28 nel 2023. Seven Stars, però, non si ferma qui e ha in programma altri tre modelli Leopard: il 36, il 32 e il 46 metri.
Laureando in Storia e Politica internazionale e aspirante giornalista. Sono molto sensibile alle tematiche ambientali e alla ecosostenibilità, oltre ad amare le lunghe passeggiate al mare il mattino presto.