Porto di Trieste e Austria: rafforzato network intermodale in un periodo di contrazione di consumi e di scenari economici incerti per il lockdown, “la ferrovia continua a dimostrarsi il nostro asset vincente”, afferma il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale, Zeno D’Agostino.
Nei giorni scorsi, si legge in una nota, è stato avviato un nuovo complesso di servizi verso l’Austria.
Una sorta di “one stop shop” – aggiunge l’Authority – attraverso un sistema di soluzioni ferroviarie implementate in collaborazione con Alpe Adria, TO Delta e Rail Cargo Operator e che collegano lo scalo di Trieste ai principali hub austriaci.
Tra le soluzioni avviate: un servizio a treno completo, che da Trieste triangola Vienna e Linz con 2 circolazioni a settimana; un servizio diretto tra Trieste e Vienna, che risponde in primis alle esigenze del mercato austriaco di Msc, con una circolazione a settimana; un servizio Trieste e Salisburgo, fino a 2 circolazioni settimanali; un sistema di collegamento ad hoc a carro singolo, collegando Wolfurt, Salisburgo, Linz e Vienna.
“La nostra attenzione in queste settimane è rivolta anche alle aziende di produzione del territorio”, osserva D’Agostino.
Trieste come hub di ingresso di nuovi volumi marittimi
In questo frangente sono stati messi a sistema i volumi marittimi, gestiti con un collegamento ferroviario già operativo sulla Repubblica Ceca da DFDS (gruppo logistico e armatoriale danese attivo nel porto di Trieste), con volumi industriali operati nelle aree portuali, che a causa della chiusura dei confini non hanno potuto utilizzare il trasporto via gomma.
LEGGI ANCHE: Trieste lancia la sua sfida internazionale
Attraverso l’attivazione di una tradotta ferroviaria all’interno del porto, in collaborazione tra Adriafer e Alpe Adria, sono state inoltrate unità intermodali con i volumi industriali verso la Repubblica Ceca, unitamente ai volumi di semirimorchi e casse mobili provenienti dalle navi Ro-Ro gestita da DFDS.
Secondo l’Authority, il lockdown e gli effetti futuri che ne deriveranno potranno generare la necessità di spazi di stoccaggio e attività logistiche negli hub terrestri di prossimità dei porti. A tal riguardo sono state fatte proposte a soggetti interessati.
E “proprio in questi giorni – conclude D’Agostino – stiamo lavorando con importanti player industriali per identificare soluzioni che posizionano Trieste come hub di ingresso di nuovi volumi marittimi provenienti dal Far-East”.
Fabio Iacolare è videomaker e giornalista pubblicista dal 2010: esperto in regia di format tv e giornalista esperto in eventi a carattere culturale, ambientale ed enogastronomico italiano.