Località di mare News dal mare

Petrolio in Israele: “Nel Mediterraneo il 15% del traffico marittimo globale”

petrolio in Israele

La recente fuoriuscita di petrolio in Israele causata dal passaggio di una petroliera sembra aver inquinato 170 km di spiagge e scogliere, tra cui una riserva naturale. Uccelli, tartarughe marine e pesci continuano ad affiorare imbrattati di catrame, e il petrolio sversato è stato probabilmente la causa della morte di una balenottera la cui carcassa è stata rinvenuta a riva nei giorni scorsi.

Questo sversamento di petrolio impatterà gravemente e a lungo termine un ecosistema delicato e già soggetto a forti pressioni come quello Mediterraneo, e  ci ricorda la necessità di proteggere il Mare Nostrum,  uno dei mari economicamente più importanti al mondo: genera infatti un valore economico annuo stimato di 450 miliardi di dollari proveniente dalle attività e dalle risorse legate al mare, secondo il report WWF Reviving the Economy of the Mediterranean Sea.




Tale economia dipende però dalla salute della biodiversità e degli ecosistemi marini, che sono minacciati dal cambiamento climatico e da una crescita insostenibile: si prevede infatti che alcune attività antropiche, come l’estrazione di petrolio e gas e il traffico nautico, si espandano ulteriormente  nei prossimi anni. Il Mediterraneo ospita già circa il 15% del traffico marittimo globale, che si prevede aumenterà del 4% all’anno.

La maggiore capacità del Canale di Suez ha raddoppiato il numero di navi da carico che attraversano il Mediterraneo, sempre più rotte si stanno aprendo, con navi sempre più grandi e questo significa sempre maggiori impatti ambientali: inquinamento acustico, collisioni con i mammiferi marini, inquinamento chimico e rischio di sversamenti sempre più alto.




“È evidente che la Blue Economy del Mediterraneo non abbia possibilità  di crescere e prosperare nel lungo termine in un mare sempre più a rischio, e vada ripensata”, denuncia WWF Italia.

LEGGI ANCHE: Opere che deturpano l’ambiente? Arriva il premio Attila “alla bruttezza”

“È fondamentale ridurre l’impatto del traffico marittimo nel Mare Nostrum,  per evitare le aree vulnerabili, come le aree marine protette e le riserve naturali,  che sono per definizione a maggior rischio di tali impatti, nonché eliminare la dipendenza dal petrolio, responsabile come tutti i combustibili fossili dei cambiamenti climatici”. Ma questo non basta, i paesi del Mediterraneo dovrebbero infatti impegnarsi a proteggere il 30% del Mare nostrum entro il 2030, in linea con un New Deal for Nature and People, per garantire la rigenerazione degli ecosistemi marini e la salute delle attività economiche che da essi dipendono.

Leggi anche

Revival swing con Ray Gelato, in concerto per il XXX Festival delle Ville Vesuviane

Fabio Iacolare

Da Labelon Experience Beach Club di Bacoli si decolla in elicottero per sorvolare la costa

Fabio Iacolare

Giorgia Meloni al Nauticsud con un messaggio di augurio e di rilancio

Claudio Soffici

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.