News dal mare

I microbi del fondale marino trasformano i relitti in scogliere artificiali

microbi fondale marino

I microbi che abitano il fondale marino e ricoprono i relitti delle imbarcazioni affondate circondano queste strutture e contribuiscono a trasformarle in scogliere artificiali ricche di vita.

Questo è quanto emerge da uno studio, presentato all’Ocean Sciences Meeting di San Diego e condotto dai ricercatori dell’Università del Mississippi, che hanno analizzato il comportamento dei microbi e di piccole forme di vita che trovano riparo tra l’acciaio e il legno dei relitti abbandonati.

Microbi del fondale marino: “Rivestono superfici con una specie di biofilm”

“Gli animali macroscopici che abitano le imbarcazioni affondate sono lì solo grazie a forme di vita molto più piccole, perché i microbi rivestono le superfici con una specie di biofilm, uno strato appiccicoso che funziona da richiamo chimico e fisico per creature più grandi, come cirripedi e coralli”, afferma Leila Hamdan, ecologa microbica marina dell’Università del Mississippi che sta studiando l’impatto dei microbi del fondale marino sui relitti.

Il suo team sta studiando come i relitti sul fondo dell’oceano possano influenzare le comunità microbiche. Dal 2018 la ricercatrice raccoglie campioni e analizza il comportamento e la presenza delle varie specie marine.

“Sorprendente biodiversità vicino ai relitti”

“Abbiamo rilevato una sorprendente biodiversità di microbi a una distanza di 50-100 metri dai relitti, ma non solo. Abbiamo dimostrato che il microbioma del fondo marino varia con la distanza dall’imbarcazione: vicino ai velieri di legno ci sono batteri che degradano la cellulosa e l’emicellulosa, componenti principali del legno. Il che suggerisce che probabilmente si stiano cibando dell’oggetto”, spiega Justyna Hampel, docente di Biogeochimica presso l’Università del Mississippi, mostrando i dati sullo studio del ruolo che giocano i microbi fondale marino.

“Non sappiamo se questi microbi siano stati trasportati sul fondo del mare o se fossero lì da sempre, in attesa che le condizioni divenissero favorevoli al loro sviluppo. Certo è che l’assenza di luce e di energia a quelle profondità non contribuisce allo sviluppo della vita batterica per come la conosciamo”, precisa Hamdan, spiegando che esiste una teoria secondo la quale “tutto è ovunque, ma è l’ambiente che seleziona”, che potrebbe avallare l’ipotesi della fioritura post-affondamento.

LEGGI ANCHE: Bagheria, barche e relitti sulla spiaggia ​di Aspra: ultimatum ai proprietari

Il team sta ora analizzando i microbi per cercare di dedurre la loro provenienza, e spera di poter analizzare altri relitti. “Ci sono molte possibilità: nel Golfo del Messico ci sono più di 2.000 imbarcazioni sul fondo del mare. Dobbiamo assolutamente studiare diversi siti”, conclude Hamdan.

Leggi anche

In Liguria il primo caso di nidificazione di tartaruga marina

Redazione

Corte dei conti, un monitoraggio continuo dell’ambiente marino

Fabio Iacolare

All’Università di Genova attivo il neonato Centro del mare

Fabio Iacolare

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.