Viaggi e stili di vita

Packaging sostenibili, collaborazione tra Nestlè e Università Federico II di Napoli

Nestlè e l’Università Federico II di Napoli hanno stretto una collaborazione nell’ottica di identificare strategie innovative per l’adozione di nuovi packaging sostenibili. La collaborazione si pone tre obiettivi principali: identificare strategie innovative di nuovi materiali polimerici; messa a punto di nuovi materiali eco-friendly di confezionamento più idonei alla conservazione di alimenti, al fine di preservarne proprietà organolettiche, nutrizionali e salutistiche; messa a punto di processi produttivi già esistenti utilizzando gli attuali impianti di confezionamento.

La collaborazione, al via da settembre 2019, è nata dall’impegno preso da Nestlè che punta a rendere il 100% dei suoi imballaggi riciclabili o riutilizzabili entro il 2025. In Italia, Nestlè avrebbe già raggiunto il 95% di materiale riciclabile all’interno dei packaging dei propri prodotti.

In questa direzione, l’Università metterà a disposizione il dipartimento di Scienze chimiche, un centro d’eccellenza nel campo della scienza dei polimeri, che dispone delle risorse e del know-how necessari per svolgere attività di ricerca scientifica nel campo dello sviluppo di materiali polimerici innovativi.

Il contributo della Federico II fa parte di una serie di partnership internazionali, tra le quali figurano quella con PureCycle technologies, azienda con base a Chicago specializzata nella rimozione di colori, odori e contaminanti dai rifiuti di plastica per trasformarli in una resina vergine e con Danimer scientific, azienda della Georgia che sta sviluppando una bottiglia riciclabile e biodegradabile in mare.

Leggi anche

Profumo di sale, profumo di mare… le fragranze estive di Organic Shop

Fabio Iacolare

Progetto Climate Pledge di Amazon: zero emissioni di CO2 entro il 2040

Redazione

Palermo, il nuovo singolo di Matranga e Minafò spopola in Italia

Fabio Iacolare

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.