Località di mare News dal mare

Nave fantasma incastrata sotto il Ponte mobile: caos a Fiumicino

nave fiumicino

Una nave abbandonata da almeno 20 anni ha rotto gli ormeggi ed è stata trascinata dalla corrente fino al ponte mobile 2 Giugno di Fiumicino, dove è rimasta incastrata.

Il fatto è accaduto durante la notte tra il 1 e il 2 gennaio: a provocare lo scarroccio dell’unità navale è stato il forte vento di scirocco che da ventiquattrore soffia sul litorale romano.



I disagi alla circolazione si sono registrati fin dalle prime ore della mattinata, quando sono iniziate le operazioni dei vigili del fuoco per rimuovere la nave e mettere in sicurezza l’area.  Attualmente è chiuso al traffico ponte che collega l’area sud a quella nord di Fiumicino.

Nave abbandonata a Fiumicino, la denuncia: “Uno dei tanti relitti pericolosi”

nave fiumicino 2
La nave fantasma intrappolata sotto il ponte di Fiumicino

La nave è solo uno dei tanti relitti abbandonati sul fiume Tevere che vengono trascinati durante il maltempo verso la foce di Fiumicino.

La denuncia è di Adolfo D’Angelo, segretario nazionale della sezione nautica della Confarca (confederazione che rappresenta le scuole nautiche italiane) il quale già nel 2013 segnalava la presenza delle “navi fantasma” che rischiano di arrecare notevoli danni all’ambientale e alla navigazione sul fiume.

LEGGI ANCHE: Barche affondate a Porto Cesareo dal vento di scirocco

“Ci auguriamo che davanti a questo nuovo incidente venga data la giusta attenzione ad una vera e propria emergenza – dichiara D’Angelo – I relitti abbandonati sono a decine, e oltre ad essere delle bombe ecologiche mettono a repentaglio la sicurezza dei diportisti. Chiediamo all’Autorità Portuale di intervenire per porre fine a questo scempio”.




Leggi anche

Cagliari, brindisi di mezzanotte con Vinicio Capossela per il Capodanno in Piazza Yenne

Fabio Iacolare

Maschere arcaiche e tradizionali nel “Carnasciali cagliaritano”

Fabio Iacolare

Veneto, i sindaci chiedono certezza sulle date di riapertura

Fabio Iacolare

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.