Viaggi e stili di vita

Esplorazioni d’inverno nelle Valli di Argenta

In provincia di Ferrara c’è un universo naturalistico che racchiude un ambiente raro e protetto, fatto di specchi d’acqua che bagnano la vegetazione, tramonti infuocati che amplificano i loro riflessi all’orizzonte, luoghi preziosi per diverse specie di uccelli, come: aironi bianchi, aironi cenerini, spatole, oche selvatiche, martin pescatore, poiane, l’aquila anatraia e molte specie di anatidi. Sono le Valli di Argenta (FE) con l’Ecomuseo – un territorio di 1600 ettari che fa parte del Parco del Delta del Po, tra le più vaste zone umide d’acqua dolce dell’Italia settentrionale, le quali riservano ai visitatori che si immergono nei suoi scenari a piedi, in golf car o in bicicletta, paesaggi naturali unici.
Novembre e dicembre sono particolarmente indicati per scoprire questo eccezionale patrimonio culturale e naturalistico, grazie alle diverse iniziative organizzate nell’Ecomuseo di Argenta e alle proposte di soggiorno del consorzio Visit Ferrara. Il 3 novembre al Museo delle Valli, in cui si raccontano la storia e le tradizioni del territorio, si può percorrere un itinerario a piedi nel “Mondo degli insetti” e partecipare ad un laboratorio creativo per realizzare un hotel per insetti. Il 10 novembre c’è un’escursione in bicicletta alla scoperta del “Ciclo dell’acqua e le bonifiche”, sugli argini della cassa di espansione di Bassarone, con visita guidata ai manufatti idraulici del Consorzio della Bonifica Renana. Il 16 novembre e il 21 dicembre, gli appassionati di fotografia sono protagonisti di un’escursione fotografica accompagnati dal fotografo naturalista Sergio Stignani. Il 17 novembre ci si inoltra nel Bosco del Traversante per osservare i “Funghi delle Valli di Argenta”, invece il 24 novembre, per festeggiare “la Festa degli Alberi” viene organizzata una speciale visita guidata a piedi tra le meraviglie del bosco e i partecipanti possono portare a casa una pianta proveniente dai vivai forestali della Regione Emilia Romagna.
Il 1° dicembre, l’evento del Museo delle Valli è dedicato a “Tisane, decotti e infusi” con la naturopata Michela Meloncelli. Nei sabati del 7, 14 e 21 dicembre, invece, nel Centro culturale mercato di Piazza Marconi di Argenta si apre il “Mercato Incantato”, con laboratori per bambini dai 4 ai 12 anni a tema natalizio. Il 15 dicembre è il Museo Civico, che ha sede all’interno della chiesa di San Domenico, ad organizzare attività con i più piccoli, alla scoperta del patrimonio storico-artistico. Inoltre, ogni prima domenica del mese, dunque il 3 novembre e il 1° dicembre, l’ingresso al Museo delle Valli e al Museo della Bonifica è gratuito. Su prenotazione si possono organizzare escursioni guidate in golf car, in bicicletta, a piedi o prenotare un capanno fotografico per immortalare rapaci, mammiferi e gli animali della particolare fauna di questo territorio. Per scoprire le Valli di Argenta e la provincia di Ferrara, proposte di soggiorno, visite e vantaggi suwww.visitferrara.eu

Leggi anche

Da Portici a Fuorigrotta alla scoperta dei formaggi delle razze in via di estinzione

Fabio Iacolare

Ripartenza tricolore: il 40 per cento degli italiani esterofili restano in Italia

Fabio Iacolare

Tra vintage ed elettronica: Speakeasy, il nuovo album di Luke & The Belleville Orchestra

Fabio Iacolare

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.