Sport

Vela: Fabio e Diego Larcher Campioni d’Italia Under 19 della classe 29er

Vela: Fabio e Diego Larcher Campioni d'Italia Under 19 della classe 29er

Fabio e Diego Larcher della Società Canottieri Garda Salò sono Campioni italiani Under 19 della classe 29er.
I fratelli gardesani, primi tra i 45 equipaggi in gara, hanno conquistato il titolo ai Campionati Italiani che si sono disputati dal 7 all’11 ottobre 2020 a Punta Ala (GR), organizzati dal locale Yacht Club.

E’ il terzo anno consecutivo che atleti della Canottieri Garda conquistano il titolo italiano di questa classe velica, e l’evento ha concluso la stagione 2020 delle regate FIV.

Fabio e Diego Larcher Campioni d’Italia

“È stato un campionato molto difficile per le condizioni meteo che nel primo giorno non ci hanno fatto svolgere prove per il forte vento, mentre gli altri giorni sono stati caratterizzati dal poco vento. Il livello della flotta era molto alto ed equilibrato ma alla fine siamo riusciti ad “azzannare” il titolo tanto atteso. Ringraziamo i nostri allenatori e la nostra squadra che ci ha supportato ed aiutato per tutta la durata della trasferta”, questo il commento a caldo dei vincitori.




La Canottieri Garda Salò schierava nel complesso 6 equipaggi. I risultati:

1 Fabio e Diego Larcher
8 Cecilia Zancan e Isabella D’Ambrosa
19 Giovanni Santi e Giovanni Sandrini
23 Lorenzo Pandini e Leone Tuci
25 Marco Alberti e Walter Bonizzoni
35 Elena Podavini e Pietro Berti

Il 29er appartiene alla famiglia delle derive ed è più comunemente definita come “deriva planante ad alte prestazioni”. Nata nel 1997 da un’idea del progettista australiano Julian Bethwaite, con l’obiettivo di creare una barca con un equipaggio di due persone, veloce come un 49er (sorella maggiore del 29er e attuale deriva olimpica), ma con una velatura più piccola e uno scafo gestibile da equipaggi più leggeri.

LEGGI ANCHE: Vela a Chiavari, Capitani Coraggiosi vince la Coppa Dallorso 2020

I primi esemplari vennero realizzati dal 1998 riscuotendo da subito un grande successo, soprattutto tra i velisti anglosassoni. Le aree di maggiore diffusione della classe sono infatti Australia, Nuova Zelanda, Inghilterra e Sud Africa, in Italia arriva solo nel 2003 dopo il riconoscimento dell’Isaf, ora World Sailing, la Federazione Internazionale della Vela. Il 29er viene costruito presso il cantiere inglese Ovington Boats, specializzato in skiff e da sempre proprietario del marchio.

Leggi anche

Invernale Riva di Traiano: tre barche a pari merito in testa alla classifica

Redazione Sport

Baveno, sul Lago Maggiore il Campionato del Mondo UIM Classe 3D

Fabio Iacolare

Flotta cortissima alla CIC Normandy Channel Race 2023

Claudio Soffici

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.