Esiste un trucchetto che i marinai conoscono per ricordare le precedenze in mare ed evitare gli abbordi: si tratta di una filastrocca – scritta dall’inglese Thomas Gray, dal titolo “Green to green or red to red” – per memorizzare le regole fondamentali del diritto di rotta di notte o in caso di scarsa visibilità in base alle luci, che devono essere riconoscibili a 360 gradi.
Nel 1867, Gray, che era a capo del dipartimento marittimo del British Board of Trade, scrisse una serie di filastrocche marinare, la cui più celebre è senza dubbio quella dei fanali di navigazione a bordo delle unità navali.
In questo modo, il comandante – profondamente attento a tutto ciò che riguardava le navi e la marineria – volle lasciare un testamento a tutti i marinai che è arrivato fino ai nostri giorni; una poesiola che fungesse da esercizio mentale – una filastrocca, appunto – per ricordare le precedenze in mare ed evitare gli abbordi.
Rosso al rosso, verde al verde: riconoscere i fanali di bordo
In Italia è conosciuta come Rosso al rosso/verde al verde. Chi ha conseguito la patente nautica, probabilmente la ricorderà a memoria. Chi invece è la prima volta che la legge, deve prima conoscere quali sono i fanali di navigazione e cosa stanno ad indicare.
Fanali di bordo in navigazione, cosa indicano:
- Luce del fanale verde: sta ad indicare il lato dritto, ovvero la parte destra dell’unità natante;
- Luce del fanale rossa: sta ad indicare il lato sinistro dell’unità natante.
Filastrocca per le precedenze in mare e scongiurare gli abbordi
Risponde il rosso al rosso, al verde il verde
avanti pur; la nave non si perde.
Se sulla rotta rosso e verde appare
mano al timone, a dritta tieni il mare.
Se il verde mostri mentre il rosso vedi
accosta sulla dritta e il passo cedi.
Se alla sinistra il verde tu rilevi
dritta alla via che manovrar non devi.
Non incrociar la via ad un veliero
se dubbio v’ha d’abbordo ancor leggero.
Tu dagli eventi prenderai consiglio,
pronto e sicuro in rapido periglio.
LEGGI ANCHE: Bandiere nautiche: cosa sono, a cosa servono e come memorizzarle
Redazione di Non solo Nautica, la rivista online sulla nautica e sul mare a cura di Davide Gambardella.