Site icon Non Solo Nautica

America’s Cup World Series, Luna Rossa perde la prima regata contro il defender Team New Zealand

sfida Luna Rossa New Zealand

Non delude le attese la prima sfida dell’America’s Cup World Series che ha visto di fronte il ‘defender’ Emirates Team New Zealand dello skipper Peter Burling e il Challenger of Record Luna Rossa Prada – Pirelli Team dello skipper Max Sirena. Terreno della sfida il mare di Auckland e in particolare il campo C, caratterizzato da un vento “sporco” per la presenza dei vicini grattacieli. Vento che per l’occasione soffia a più di 15 nodi da sud ovest.

Sono da poco passate le 3:10 in Italia, quando parte la prima regata con uno “split start”. Luna Rossa durante la sfida in mare vira a destra, mentre Team New Zealand prende la sinistra. Il team di Max Sirena si guadagna così il diritto di precedenza al primo incrocio. Una tattica che promette bene, ma che viene subito smentita dai neozelandesi che al primo gate si presentano primi.

Il defender Team New Zealand consolida il vantaggio

Con una velocità delle barche a circa 40 nodi, i neozelandesi consolidano il loro vantaggio presentandosi primi anche al secondo gate, mentre al terzo gate hanno un “lead” consolidato di 1300 metri.




Prima posizione che il defender che non perderà più nel corso della gara. Luna Rossa di Max Serena è quindi costretta a seguire per tutta la prima regata. La seconda metà della gara si gioca senza grandi sorprese: neozelandesi in vantaggio e Luna Rossa in coda, senza mai in realtà impensierire il Team New Zealand. Quest’ultimo si conferma quindi fin dall’inizio degli ACWS la barca da battere. E proprio le World Series dell’America’s Cup sono un’importante occasione per gli sfidanti per affrontare il defender neozelandese. Nella Coppa Prada, che si svolgerà dal 15 gennaio al 22 febbraio 2021, infatti gareggeranno unicamente gli sfidanti e solo il vincitore della coppa potrà poi giocarsi l’America’s Cup contro Emirates Team New Zealand.

Il foil protagonista e il displacement di Luna Rossa

Protagonista assoluto della prima regata dell’ACWS è stato il foil degli AC75. Grazie a questa tecnologia gli scafi si trasformano in veri e propri “aerei” che volano sull’acqua. Diversi i due foil delle due squadre.

LEGGI ANCHE: Foiling, quando una barca mette le ali: ecco di che si tratta

Luna Rossa monta un foil non orrizontale e più angolato rispetto a quello di Emirates Team New Zealand. Ed è probabilmente proprio questa differenza tecnica a decidere le sorti della gara.




Un “displacement” di Luna Rossa, che perde la distanza dall’acqua e quindi velocità, quando la regata volge oramai a conclusione segna la fine della prima regata e suggella la vittoria dei neozelandesi.

Exit mobile version