San Benedetto del Tronto, si ritorna torna a passeggiare in riva al mare e in spiaggia: con più traffico in città e lungo la statale Adriatica, la gente è scesa sul lungomare, per passeggiare e correre, pur rispettando il distanziamento sociale e di protezione.
Quasta è la fotografia di stamani a San Benedetto del Tronto (Comune in provincia di Ascoli Piceno) dove qualche piccola imbarcazione da diporto è uscita in mare aperto.
La Regione Marche ha autorizzato da oggi le passeggiate individuali in spiaggia, senza assembramenti e nel rispetto di tutte le misure anti-Covid.
Mare a San Benedetto del Tronto accessibile: ok a passeggiate
Nelle vicina cittadina di Ancona, invece, le passeggiate in spiaggia, sempre individuali, saranno ammesse dal 18 maggio e solo dal lunedì al venerdì .
A San Benedetto del Tronto il mare torna accessibile. Nella Riviera delle palme, parecchie persone stanno approfittando della giornata di sole e temperatura favorevole per tornare a camminare in spiaggia, per lo più indossando la mascherina e mantenendo la distanza di sicurezza.
Molti anche i bambini, accompagnati da genitori, sono tornati a giocare gli arenili.
In città il primo cittadino sta diffondendo attraverso dei megafoni un messaggio a tutti alla prudenza e al buon senso.
San Benedetto del Tronto è il comune litoraneo più meridionale delle Marche: i confini naturali a sud (fiume Tronto) e ad est (mare Adriatico) sono ben definiti mentre a nord e ad ovest non sono altrettanto identificabili. L’elevata espansione urbana nel territorio stretto tra mare e collina non permette una lettura facile dei limiti dell’abitato.
San Benedetto, il Cuore della Riviera delle Palme
Riviera delle Palme è una denominazione turistica che individua quel tratto di costa marchigiana che va da Cupra Marittima al fiume Tronto, passando per Grottammare e San Benedetto del Tronto; è la più importante realtà turistica della regione Marche per numero di strutture ricettive e presenze, caratterizzata dalla presenza di migliaia di palme, in prevalenza delle specie Phoenix canariensis, Washingtonia e P. sylvestris.
LEGGI ANCHE: Elbasicura, una proposta concreta per l’estate 2020 arriva dall’Isola d’Elba
Originariamente la dicitura era attribuita alla sola San Benedetto del Tronto, nella quale, tra giardini pubblici e privati e lungo i viali cittadini, si contano un totale di circa 8.000 palme di varie specie, che ne costituiscono da tempo una sorta di simbolo cittadino. L’appellativo “Riviera delle Palme” è stato assunto da un consorzio turistico nato nel 2000 che, oltre ai già citati comuni costieri, comprende anche comuni dell’immediato entroterra.
Pur non essendo nominalmente presente nel consorzio turistico, è spesso considerata parte della Riviera delle Palme anche Martinsicuro.
Fabio Iacolare è videomaker e giornalista pubblicista dal 2010: esperto in regia di format tv e giornalista esperto in eventi a carattere culturale, ambientale ed enogastronomico italiano.