Diporto Nautica

La società monegasca Smip acquisisce il 20% della Porto di Sanremo

smip

É stato reso noto che Smip, ovvero Societé Monegasqué Internationale Portuaire, la società dei porti del Principato di Monaco, ha acquisito il 20% della Porto di Sanremo. Si tratta della società che ha presentato il progetto di ristrutturazione dell’iconico punto di approdo della città ligure. Nell’acquisto, il gruppo monegasco è stato assistito dall’avvocato Marco Paoletti, affiancato da un team dello studio Nunziante Magrone, guidato da Vieri Paoletti e Priscilla Merlino.

Smip, il Principato di Monaco mette gli occhi su Sanremo

In particolare, la Porto di Sanremo, si candiderà alla gara per la concessione del marina, con il bando che sarà pubblicato a breve dal Comune di Sanremo. Il progetto prevede una riorganizzazione e un ampliamento dello spazio portuale e delle banchine, per passare dagli attuali 380 posti per le barche rilevanti a 470.




Marco e Vieri Paoletti avevano già, nel 2020, assistito Smip per l’acquisto del 20% della società Port de Cap d’Ail, che possiede la concessione di sfruttamento dello scalo nel piccolo paese della Costa Azzurra fino al 2027. Questa operazione potrebbe essere collegata al progetto, in collaborazione tra Principato di Monaco e Métropole di Nizza, di unire quest’ultima con Cap d’Ail, a due passi dal quartiere monegasco di Fontvieille, via battello.

LEGGI ANCHE: Tutte le date del calendario delle Regate Vele d’Epoca 2022

Walter Lagorio, imprenditore e fondatore della Porto di Sanremo, rimarrà proprietario di maggioranza della società mantenendo l’80% ed è stato assistito nell’operazione da Simone Brambilla di Milano e da Massimo Calvi dello studio associato Calvi e Cugge Commercialisti di Sanremo.

Iscriviti alla Newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news!

 

Leggi anche

Alinghi pronto a volare nelle acque di Barcellona con l’AC75

Claudio Soffici

Velista dell’Anno, ecco i finalisti della 28ma edizione

Claudio Soffici

Sanlorenzo in continua crescita, da 164 a 604 dipendenti in 10 anni

Claudio Soffici

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.