Da sempre la Sardegna è una delle mete più affascinanti per coloro che amano il mare e il sole durante la bella stagione.
Spiagge dorate con non invidiano affatto località esotiche, un mare cristallino e incontaminato ed una pace che solo in terra sarda si può gustare, contribuiscono a rendere l’isola una meta gettonata e molto apprezzata dai turisti italiani e non.
Certo è che durante la bella stagione, l’isola è presa d’assalto dai turisti e la congestione di questi mesi potrebbe rendere un poco difficoltosa la vacanza, per coloro che amano la pace e la rilassatezza di questi luoghi. Esistono però delle alternative per riuscire a godere della bellezza naturale dell’isola senza accalcarsi eccessivamente sulle spiagge, fattore che in questo periodo strano, segnato dal Coronavirus, tutti vorremmo evitare.
La prima soluzione è quella di scegliere una zona meno frequentata dell’isola, evitando quindi la Costa Smeralda e prediligendo tratti di costa altrettanto affascinanti, ma meno frequentati.
La seconda ipotesi che potreste prendere in considerazione è quella di optare per una vacanza in barca a vela, in modo da riuscire a godere della bellezza di questo mare in assoluta tranquillità.
Da questi pensieri nasce la nostra guida che ci porta alla scoperta di tre possibili itinerari per trascorrere le vacanze in barca a vela nella Sardegna del Sud. Ma prima cerchiamo di comprendere per quale motivo una vacanza in barca a vela sia poi una scelta così ideale per trascorrere una vacanza in Sardegna.
Perché una vacanza in barca a vela in Sardegna?
Se non siete mai stati in Sardegna, dovete sapere che questa regione è un luogo molto particolare.
Innanzitutto la Sardegna è un luogo così bello, da impedirvi di trascorrere un’intera vacanza in un solo luogo. Ciò significa che, vista la presenza di numerose attrazioni, spiagge o luoghi incontaminati, stare fermi nello stesso luogo per un’intera vacanza sarebbe un vero peccato, poiché vi privereste di esperienze importanti.
Questo è poi il motivo per cui una vacanza in Sardegna senza un mezzo di trasporto è effettivamente uno spreco. Ecco quindi che la barca a vela vi offre un punto di vista speciale e privilegiato con cui osservare l’isola. Il mare d’altronde è senza dubbio il tesoro più grande e prezioso che la Sardegna possiede e poterlo vivere appieno rappresenta un’esperienza impagabile.
In secondo luogo, occorre ricordare che se la terraferma offre tante occasioni di entrare a contatto con luoghi magici e da cartolina, queste, avendo il mare come punto di accesso, si raddoppiano, poiché le spiagge, cale o luoghi raggiungibili esclusivamente in barca in Sardegna sono molto numerosi e poter comodamente scoprirli a bordo di una barca a vela rappresenta un’occasione unica e importante per scoprire le bellezze che la natura nasconde all’interno di questo angolo di paradiso.
Vacanze in barca a nella Sardegna del Sud: quali itinerari?
La Sardegna del Sud è probabilmente la zona meno frequentata dai turisti in estate, che di solito preferiscono fermarsi al nord dell’isola. E’ vero che anche al Sud esistono località molto frequentate dove trascorrere le vacanze, ma optando per una vacanza in barca a vela, riusciremo ad evitare folle di turisti e code agli ingressi delle principali spiagge o attrazioni.
Vediamo ora insieme 3 degli itinerari più belli che potreste prendere in considerazione durante le vostre vacanze nel Sud della Sardegna.
#1 Da Cagliari a Villasimius
Uno dei percorsi più belli da fare in barca a vela nel Sud dell’isola è sicuramente quello che collega il capoluogo sardo, Cagliari, con una delle località più amate della zona, Villasimius.
Villasimius è un piccolo paese, posto sulla punta Sud Orientale dell’isola, che si caratterizza per la presenza di spiagge dal fascino unico, fatte di sabbia fine e dorata e un mare cristallino. Il percorso che porta da Cagliari a Capo Carbonara è disseminato di spiagge incantevoli di una bellezza unica.
Tra arenili dorati e mare cristallino, è possibile fare tappa all’incredibile isola dei Cavoli, raggiungibile esclusivamente in barca, che è un vero e proprio paradiso naturale, caratterizzato da un mare limpido e completamente incontaminato.
E’ poi possibile proseguire la navigazione verso Costa Rei, altra zona rinomata del turismo della Sardegna meridionale e spesso scelta dagli stessi abitanti di Cagliari come destinazione delle proprie vacanze.
#2 Da Teulada a Carloforte
Altra possibilità decisamente affascinante di trascorrere una vacanza in barca a vela in Sardegna, è quella che prevede la scoperta del tratto di costa che va da Teulada sino all’isola di San Pietro, meglio conosciuta come isola di Carloforte.
Teulada è un piccolo borgo di pescatori e gente di mare, che si trova a qualche chilometro da Cagliari, poco dopo la zona di Chia, anch’essa molto bella da visitare.
Da Teulada si parte poi per quello che personalmente reputo il percorso più affascinante nel cuore del Sud Ovest della Sardegna.
Si percorre il tratto di costa di Porto Pino, dove, tra le altre cose, è presente una spiaggia incredibile composta da grandissime dune di sabbia con un mare cristallino.
LEGGI ANCHE: Sardegna, la spiaggia di Porto Tramatzu a Teulada ritorna ai cittadini
Nel corso della navigazione si giunge poi all’isola di Sant’Antioco, dove gli abitanti vivono quasi esclusivamente di pesca, e all’isola di Carloforte, divenuta famosa grazie al telefilm l’isola di Pietro con protagonista Gianni Morandi, un vero e proprio paradiso di natura che comprende al suo interno un piccolo paesino molto accogliente e caratteristico.
La vacanza raggiunge il suo culmine quando si giunge nei pressi del Pan di Zucchero, un immenso massiccio di pietra calcarea bianca, che si trova proprio di fronte ad alcune spiagge incantevoli, come quella di Masua e di Cala Domestica, veri paradisi naturali, e dove è anche possibile andare alla scoperta dell’importante miniera di Porto Flavia, un antico passaggio a ridosso sul mare, dal quale nei secoli passati venivano caricate le navi per il trasporto del materiale minerario al di fuori dell’isola.
L’esperienza è a mio avviso unica, poiché unisce la scoperta delle meraviglie naturalistiche di questo tratto di costa, alla conoscenza di parti della storia autentica del luogo, capaci di dare un pizzico di emozione in più al percorso.
#3 L’Ogliastra e le cale nascoste
L’ultima alternativa che vogliamo proporvi è un tratto di costa ancora più affascinante e interessante da conoscere a bordo di una barca a vela.
Ci troviamo nella costa Est dell’isola e il tour può prendere avvio dal paese di Santa Maria Navarrese.
Questo percorso ci porta alla scoperta della costa Ogliastrina, il luogo dove nasce il vino Cannonau, dove le tradizioni sono ancora molto ben radicate nella popolazione e dove vivono un grande numero di centenari.
Entrare a contatto con le persone del posto assume in questo caso maggiore valore, poiché qui risiedono i custodi di tradizioni millenarie che si rispecchiano sia nella cucina tipica che nelle abitudini della popolazione.
Accoglienza e autenticità sono qui le parole d’ordine, che si riflettono anche sul percorso in mare che è possibile seguire in barca a vela.
In questa costa si nascondono infatti alcune spiagge meravigliose, raggiungibili solo in barca o con difficili percorsi di trekking. La prima e più famosa spiaggia è sicuramente la splendida Cala Goloritzé, una piccola insenatura nascosta con un mare dai colori unici e incredibili. Non vanno poi dimenticate altre spiagge uniche come Cala Mariolu e Cala Luna, che meritano di essere assaporate lentamente.
Redazione di Non solo Nautica, la rivista online sulla nautica e sul mare a cura di Davide Gambardella.