Porto Torres, un delfino trova casa al Porto industriale nord: si tratta di un giovane mammifero maschio, mai censito in precedenza fra quelli stanziali nel Golfo dell’Asinara.
Il delfino che dal 24 aprile nuota nella acque del porto industriale di Port Torres sembra che non abbia la minima intenzione di lasciare il bacino riparato del porto, davanti allo stabilimento dell’Eni.
Dal momento dell’avvistamento i militari della Guardia costiera verificano quotidianamente le condizioni e il comportamento del mammifero marino.
Il delfino di Porto Torres monitorato dal personale del Crama
Il personale del Crama (Centro recupero animali marini Asinara) ha svolto rilievi mediante sonde subacquee e il Nucleo Sommozzatori del locale distaccamento portuale dei Vigili del fuoco ha effettuato immersioni per recuperare eventuali impedimenti fisici (spezzoni di rete e di panne antinquinamento) all’uscita del cetaceo dal bacino portuale.
LEGGI ANCHE: Golfo di Napoli, ritornano i delfini
Il Comandante della Capitaneria di Porto Torres, Capitano di Fregata Gianluca Oliveti, precisa che l’attività di monitoraggio del cetaceo continuerà in maniera regolare e in stretta collaborazione con tutti gli enti competenti, con la priorità di verificare e tutelare le condizioni di salute del mammifero, specie protetta dalle convenzioni internazionali.
Il Bacino Nord di Porto Torres
Il porto di Porto Torres è il secondo porto della Sardegna, dopo il porto di Olbia, per traffico passeggeri ed è composto di due settori, uno commerciale ed uno industriale.
Il porto industriale è situato fuori dalla città, lungo la strada verso Stintino e Alghero. ed attualmente attraccano i traghetti provenienti dalla Spagna e dal Lazio (dai porti di Barcellona e Civitavecchia), per via dei lavori in corso nel porto commerciale.
Il porto industriale è formato da diversi denti di attracco ed è diviso in due parti; una parte è accessibile a tutti mentre l’altra, per questioni di sicurezza, è accessibile solo al personale autorizzato.
Il delfino tra animali marini più carismatici
I delfini sono probabilmente gli animali marini più carismatici, popolari e intelligenti, e grazie a questo lockdown, sono sempre più frequenti gli avvistamenti sotto costa e nei porti.
Questi simpatici mammiferi ci ricordano cose molto positive, basti pensare al famosissimo Flipper, un delfino che è stato per molto tempo la star acquatica numero uno.
Inoltre, appartengono a una delle specie più numerose al mondo e ne esistono più di 30 specie di delfini distribuite tra i mari e gli oceani, purtroppo nel mediterraneo sono in via di estinzione.
POTREBBE INTERESSARTI: Golfo degli Aranci, oltre 80 avvistamenti di famiglie di delfini
I delfini possono essere considerati “i cani del mare” in quanto sono molto amichevoli e si relazionano eccellentemente con gli umani.
I delfini hanno percorso un lungo cammino per arrivare alla forma attuale. Discendono dai mammiferi terrestri che tornarono a vivere in acqua più di 50 milioni di anni fa.
La cosa interessante è che gli altri animali che discendevano dagli stessi mammiferi terrestri hanno avuto un’evoluzione molto differente, come potrebbe essere nel caso della giraffa e dell’ippopotamo
Fabio Iacolare è videomaker e giornalista pubblicista dal 2010: esperto in regia di format tv e giornalista esperto in eventi a carattere culturale, ambientale ed enogastronomico italiano.