San Vito Lo Capo, il Sicilia Ambiente Film Festival si farà. Ed è pronta la sua XII edizione: per l’occasione il Direttore Artistico della manifestazione, Antonio Bellia, ha voluto mandare un accorato messaggio: “La complessa e difficile situazione che stiamo vivendo in questi mesi ci porta inevitabilmente a delle riflessioni e a delle rimodulazioni del nostro festival”.
“Crediamo – continua il direttore artistico – fortemente nell’opportunità di svolgere la manifestazione e questo vogliamo farlo per numerosi motivi: vogliamo dare un segno di speranza e di incoraggiamento ai registi, produttori, attori che tanto si sono impegnati nella realizzazione delle loro opere.”
“Vogliamo dare un segno al pubblico – continua Antonio Bellia – che da 12 anni ci segue con passione e con una spiccata sensibilità sui temi a noi cari: diritti umani e ambiente.”
“Vogliamo dare un segno al territorio – precisa il direttore artistico – che dalla prima edizione ci ospita e a cui ci sentiamo fortemente legati: San Vito Lo Capo, un piccolo centro che basa la sua economia quasi interamente sul turismo e che vede la stagione fortemente compromessa dalla pandemia.”
Bellia: “Vogliamo dare un segno ai ragazzi dello staff”
“Vogliamo dare un segno ai ragazzi dello staff – dichiara Bellia – alle istituzioni e a noi stessi che la cultura può e dovrà essere uno dei principali strumenti di ricostruzione dell’economia di questo paese ma anche di una nuova e sincera coesione sociale, e noi vogliamo esserci e contribuire a riuscirci.”
LEGGI ANCHE: I pionieri dell’archeologia subacquea nell’area Flegrea ed in Sicilia
Il direttore artistico del Sicilia Ambiente Film Festival ha poi dichiarato nella nota: “Vogliamo far riflettere sulla necessità di rispettare la natura, di rispettare gli esseri viventi.”
“Il mondo si trova oggi di fronte a una sfida straordinaria – dichiara il direttore – a causa di un virus che ha avuto un impatto devastante in tutto il pianeta distruggendo l’economia e la socialità tra esseri umani.”
“Lo sconvolgimento dell’economia globale – continua il direttore artistico – lascerà milioni di donne e uomini e migliaia di imprese con un futuro incerto.”
Sicilia Ambiente Film Festival: “sostegno a una ricostruzione verde”
“Molti saranno gli sforzi per ricostruire questa economia e dobbiamo far sì che questi sforzi debbano incentrarsi sul sostegno a una ricostruzione verde, inclusiva e resiliente, con una socialità ritrovata e consapevole dei bisogni. “
”La cultura deve essere protagonista di questo cambiamento – precisa Antonio Bellia – e contribuire a fare fronte alle sfide, fra di loro connesse, della salute pubblica, dei cambiamenti climatici e della biodiversità.”
“In questi giorni – dichiara il direttore – abbiamo avuto la notizia della ferma volontà da parte dell’amministrazione di San Vito Lo Capo di continuare a voler promuovere il SiciliAmbiente Film Festival sul proprio territorio ritenendolo un importante evento, nonostante le difficoltà.”
“Faremo il festival posticipandolo di qualche settimana”
“Faremo il festival – annuncia il direttore – posticipandolo di qualche settimana (a breve insieme al Comune di San Vito decideremo le nuove date e le eventuali nuove location), seguiremo tutte le procedure per garantire al pubblico e allo staff la massima sicurezza seguendo le indicazioni che ci saranno date dalle istituzioni e cercheremo di garantire la visione delle opere anche a coloro che avrebbero voluto venire al festival ma che non potranno a causa del momento storico.”
”Insomma, cambieremo molte cose, troveremo anche delle nuove e belle idee e saremo pronti a trasmettere entusiasmo, fiducia e speranza per un mondo migliore.”. Così una nota a cura di Antonio Bellia, Direttore artistico Sicilia Ambiente Film Festival.
Fabio Iacolare è videomaker e giornalista pubblicista dal 2010: esperto in regia di format tv e giornalista esperto in eventi a carattere culturale, ambientale ed enogastronomico italiano.