Nautica Sport

La Cinquecento, il programma della 48esima edizione della regata

la cinquecento

Scatta il conto alla rovescia per il ritorno della grande vela offshore e di una delle più antiche, amate e impegnative regate d’altura italiane: stiamo parlando de La Cinquecento Trofeo Pellegrini, manifestazione organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con il Comune di Caorle e la Darsena dell’Orologio, valida per il Campionato Italiano Offshore FIV con coefficiente 3.0.

Poco più di due settimane dall’inizio della regata

Come da nome, un percorso di cinquecento miglia non stop che da Caorle arriverà alle isole Tremiti, passando per Sansego in Croazia e ritorno: sono questi, da 47 edizioni, i waypoint da raggiungere, in una girandola di differenti condizioni meteo marine, dove tra bonacce e ariette, si insidiano anche forti colpi di bora che rendono La Cinquecento una regata imprevedibile e mai uguale a sé stessa.




La 48esima edizione della competizione, arricchita da numerosi eventi a terra con lo scopo di avvicinare il pubblico alla vela d’altura, avrà inizio il prossimo 28 maggio, con la conclusione prevista il 4 giugno

A più di due settimane dal via, nella categoria X2 e XTutti sono già circa venti gli iscritti, tra i quali figurano alcuni protagonisti de La Duecento, che si è conclusa una decina di giorni fa. Alcune di queste barche verranno ospitate all’interno del Porto Peschereccio di Caorle, esattamente nel cuore dell’antico borgo marinaro, dando la possibilità a turisti e appassionati di respirare il clima della regata.

Tutti gli eventi de La Cinquecento

L’edizione 2022 si apre venerdì 27 maggio, con lo Skippers Meeting previsto alle ore 18.00 in Piazza Matteotti, per proseguire poi nell’adiacente Porto Peschereccio. Il taglio del nastro avverrà, invece, verso le 19.00, alla presenza delle autorità cittadine: questo darà il via alla manifestazione “Gusta La Cinquecento”, che comprende uno show cooking con lo chef David Perissinotto e una gara di cucina che vedrà coinvolti gli skipper insieme a ristoratori e albergatori di Caorle nella preparazione di un piatto, che avrà come protagonista il rinomato pesce pescato nelle località veneta e un cocktail da abbinare.

la cinquecento 2

Sabato 28 le imbarcazioni verranno accompagnate dal Porto Peschereccio fino al mare, per la partenza fissata nel punto antistante la Chiesa della Madonna dell’Angelo per le 12.00. Venerdì 3 giugno, ultimo giorno utile per concludere la regata, i partecipanti troveranno al loro rientro in Porto due eventi: a Piazza Vescovado andrà in scena, dalle 19.00 presso il Centro Civico, l’inaugurazione della mostra del pittore Eugenio Giaccone “Scopri La Cinquecento Regata nei colori” che proseguirà fino a domenica. Sempre nella stessa piazza, il Comandante Gianfranco Bacchi presenterà alle ore 21.00 il suo libro “Il punto più alto. Sulla rotta di un sogno al comando dell’Amerigo Vespucci” nell’ambito dell’iniziativa “Leggi La Cinquecento”.




La Cinquecento 2022 è organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita con il supporto del Title Sponsor Pellegrini Gruppo, azienda all’avanguardia nell’edilizia di qualità e dai Partner Cantina Colli del Soligo, Murphy&Nye, Antal, Upwind by Aurora, Wind Design, Venezianico, OM Ravenna, Dial Bevande, Birra Castello, Pescaori, Trim.

LEGGI ANCHE: Wallypower58, il nuovo modello debutta al Salone Nautico di Venezia

Ad attendere i vincitori in tempo reale della categoria X2 ci saranno due prestigiosi Trofei Challenge, il Trofeo Leonardo Bronca, assegnato al miglior risultato della coppia più giovane e il Trofeo delle Vittorie, per il vincitore in tempo reale categoria monoscafi, mentre il vincitore ORC della categoria XTutti potrà scrivere il suo nome nel Trofeo Challenge Super Atax: le premiazioni si terranno sabato quattro giugno a Piazza Matteotti, insieme a quelle de La Duecento e saranno seguite da un concerto swing aperto al pubblico.

Iscriviti alla Newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news!

Leggi anche

Tornano gli Optimist sul Garda Trentino con il Trofeo Torboli classe Optimist

Fabio Iacolare

Sicilia, rinasce il distretto produttivo nautico del Mediterraneo

Redazione

La stagione sportiva della Rari Nantes Imperia in fase di ‘riscaldamento’

Fabio Iacolare

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.