Le giornate FAI d’autunno a Taranto presso l’Arsenale Militare Marittimo, a Giulia Maria Crespi, scomparsa lo scorso luglio è dedicata l’edizione 2020 delle Giornate FAI d’Autunno: mille aperture a contributo libero in 400 città in tutta Italia, organizzate per la prima volta in due fine settimana, sabato 17 e domenica 18, sabato 24 e domenica 25 ottobre.
Anche quest’anno promotori e protagonisti sono i Gruppi FAI Giovani, ideali eredi e testimoni dei valori che per tutta la vita hanno guidato la Fondatrice e Presidente Onoraria del FAI – Fondo Ambiente Italiano: l’inesauribile curiosità, la voglia di cambiare il mondo e l’instancabile operosità per un futuro migliore per tutti. Ispirandosi a lei, i giovani del FAI – con la collaborazione delle Delegazioni e degli altri Gruppi di volontari della Fondazione – scenderanno in piazza per “seminare” conoscenza e consapevolezza del patrimonio di storia, arte e natura italiano e accompagneranno il pubblico, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza sanitaria, alla scoperta di luoghi normalmente inaccessibili, poco noti o poco valorizzati in tutte le regioni: un caleidoscopio di meraviglie nella proposta effervescente del FAI e dei suoi delegati che reagiscono con ancor più energia e impegno, positività ed entusiasmo al periodo difficile che l’Italia sta attraversando.
Storiche dimore signorili, castelli, giardini, sedi istituzionali, chiese, complessi conventuali e tante altre “chicche” come borghi, collezioni private, parchi, luoghi della produzione e del commercio solitamente riservati agli addetti ai lavori si sveleranno attraverso punti di vista insoliti e racconti che meraviglieranno i visitatori, soddisfacendo e, insieme, accrescendo il loro desiderio di sapere, la loro curiosità. Prendere parte alle Giornate FAI d’Autunno 2020 vuol dire non solo godere della bellezza che pervade ogni angolo del nostro Paese e “toccare con mano” ciò che la Fondazione fa per la sua tutela e valorizzazione; vuol dire soprattutto sostenere la missione del FAI in un momento particolarmente delicato. Tutti i visitatori potranno sostenere il FAI con una donazione libera – del valore minimo di 3 € – e potranno anche iscriversi al FAI online oppure nelle diverse piazze d’Italia durante l’evento. La donazione online consentirà, a chi lo volesse, di prenotare la propria visita, assicurandosi così l’ingresso nei luoghi aperti dal momento che, per rispettare la sicurezza di tutti, i posti saranno limitati.
Le giornate FAI d’autunno a Taranto, ecco gli eventi
La Delegazione FAI di Taranto e il Gruppo FAI Giovani propongono per entrambi i week end uno straordinario tour all’interno dell’Arsenale Militare Marittimo. Si potrà conoscere la storia gloriosa dell’Arsenale insieme alle sorprendenti competenze delle sue maestranze civili che da oltre un secolo lo rendono grande. Taranto è anche il suo Arsenale, e il FAI offre l’occasione alla cittadinanza di poter finalmente varcare quei cancelli e scoprire un pezzo di storia così importante e così legata a doppio filo all’identità stessa della città. La visita comprenderà anche la Mostra Storica che partecipa alla X edizione del censimento I Luoghi del Cuore promossa dal FAI e da Banca Intesa.
Le visite avverranno in totale sicurezza seguendo i vigenti protocolli anti covid. Nei due week end dalle 10:00 alle 17:00 partiranno ogni 30 minuti gruppi di 15 persone da piazza Ammiraglio Leonardi Cattolica; per questo motivo è fortemente consigliata la prenotazione online attraverso il sito www.giornatefai.it. La prenotazione sarà validata dopo il versamento tramite carta di credito o PayPal del contributo di minimo 3€ a persona e finalizzata con l’invio di un’email di conferma. La Delegazione di Taranto ringrazia il comando MARINA SUD e MARINARSEN per la fattiva collaborazione e la sensibilità mostrata e l’associazione TARANTO STRAORDINARIA per la preziosa partecipazione.
LEGGI ANCHE: Ferretti Yacht, un nuovo cantiere nautico presso l’ex Yard Belleli di Taranto
In occasione delle Giornate d’Autunno anche i Beni del FAI si mostreranno da prospettive inconsuete. Saranno proposte al pubblico visite speciali dedicate in particolare agli interventi per la sostenibilità ambientale dei Beni e, più in generale, al patrimonio di natura, ambiente e paesaggio curato e valorizzato dalla Fondazione.
Redazione di Non solo Nautica, la rivista online sulla nautica e sul mare a cura di Davide Gambardella.