Sono giunte a Sanremo le 88 barche iscritte alla 68ma edizione della Rolex Giraglia. Nelle regate di collegamento 54 imbarcazioni sono partite da Genova e 34 da Saint-Tropez. Adesso tutto è pronto per la partenza della competizione prevista per domani 16 giugno a mezzogiorno.
Flotta molto eterogenea, con equipaggi provenienti da 33 nazioni differenti e con le sedi dello Yacht Club Italiano e della Société Nautique di Saint Tropez che, durante i giorni scorsi, hanno assunto l’assetto ‘sportivo’ aprendosi alla ‘pacifica invasione’ dei tanti velisti, mai come in questo anno desiderosi di tornare in mare.
Condizioni molto leggere hanno caratterizzato le due regate di collegamento: vento debole sia da Genova che Saint-Tropez, con un rinforzo ipotizzato nella notte che non si è mai presentato. Dal lato francese primo sul traguardo il TP52 Freccia Rossa di Vadim Yakimenko (già vincitore in tempo della Rolex Giraglia 2018) seguito dal Ker 46 Daguet 3 di Frederic Puzin.
Dal lato genovese, invece, ottima performance dell’equipaggio di Itacentodue di Adriano Calvini che in tempo compensato è riuscito a sopravanzare i sempre veloci Pendragon VI di Carlo Alberini e Arca Sgr di Furio Benussi. Alla Giraglia partecipa anche il Felci 61 e il suo equipaggio formato dai giovani atleti dello Yacht Club Italiano e guidati dall’esperta regia di Tommaso Chieffi e Ambrogio Beccaria. Un’iniziativa nata per iniziare un percorso di avvicinamento e formazione dei giovani alle grandi regate offshore.
Per le giornata di domani ci sono grandi aspettative per la situazione meteorologica: è previsto l’ingresso di una leggera perturbazione che potrebbe portare con sé venti stabili di media intensità per le prime 36 ore di regata.
Per la prima volta nella sua storia e grazie a un accordo con la One Ocean Foundation i concorrenti della Rolex Giraglia possono, su base volontaria, indicare il nome del Responsabile Ecologico di Bordo, una figura che dovrà sovrintendere che le migliori pratiche per la tutela del mare siano messe in atto sia a terra che in navigazione. In occasione della premiazione, la One Ocean Foundation premierà con una targa il primo classifico sia in classe ORC che in classe IRC tra gli yacht che hanno aderito all’iniziativa.
Redazione Sport di Non solo Nautica, la rivista online sulla nautica e sul mare a cura di Davide Gambardella.