Giovanni Soldini e Maserati Multi 70 riescono nell’impresa e fissano il nuovo record sulla rotta Plymouth-La Rochelle. Partiti ieri sera 16:06:21 ora italiana, il team è riuscito raggiungere il traguardo a La Rochelle, a 239 miglia di distanza, in meno di 14 ore, 5 minuti e 20 secondi, tempo fissato nel 2015 da Lloyd Thornburg e Brian Thompson a bordo di Phaedo3.
Plymouth-La Rochelle, Soldini: “Record migliorato di 2 ore”
A bordo di Maserati Multi 70, con Giovanni Soldini, Giulio Bertelli, Guido Broggi, Carlos Hernandez Robayna, Oliver Herrera Perez e Matteo Soldini. Un traguardo tagliato migliorando di due ore il record precedente, come ha annunciato lo stesso Soldini sulle sue pagine social.
“È record! – scrive soddisfatto Soldini – Abbiamo tagliato il traguardo alle 2:21:42 GMT (4:21:42 ora italiana): il nuovo record da Plymouth a La Rochelle è di 12 ore, 15 minuti e 21 secondi! Abbiamo migliorato di circa 2 ore il record precedente di Phaedo3, di 14 ore, 5 minuti e 20 secondi. Il record deve ancora essere ratificato dal World Sailing Speed Record Council”.
Plymouth-La Rochelle: cambi di vento e correnti di marea
Il percorso di 329 miglia da Plymouth (UK) a La Rochelle (FR) è caratterizzato da diversi passaggi difficili, con cambi di vento e intense correnti di marea: dopo aver valutate le migliori condizioni, Soldini e il suo team sono riusciti a migliorare con due ore d’anticipo quanto fissato da da Lloyd Thornburg e Brian Thompson a bordo di Phaedo3. Maserati Multi 70, aveva annunciato lo skipper durante la diretta su Instragram, è riuscita a sfiorare i 40 nodi: una velocità pazzesca che ha portato il trimarano a riscrivere la storia della Plymouth-La Rochelle.
LEGGI ANCHE: “Italia protagonista della rivoluzione dei foil”, parla Persico costruttore di Luna Rossa
“I record nella Manica sono molto complessi, ci sono alcuni punti in cui le correnti di marea raggiungono anche 8 nodi di velocità”, aveva spiegato Soldini nei giorni scorsi. “Per cui è fondamentale trovare le condizioni che permettano di avere vento sostenuto in fase con le maree, in modo da non navigare contro corrente”.
Redazione Sport di Non solo Nautica, la rivista online sulla nautica e sul mare a cura di Davide Gambardella.