Nautica Sport

Millevele 2023, oltre 200 barche alla linea di partenza: oggi il via

Millevele 2023

Dopo i violenti temporali dei giorni scorsi e la libecciata di oggi, il tempo volge al meglio con il mare in attenuazione e il vento che dovrebbe girare a tramontana. Condizioni ideali per una bellissima veleggiata con 202 scafi ufficialmente iscritti all’edizione 2023 della Millevele Iren, con l’ultimo iscritto che ha perfezionato la sua partecipazione a pochi minuti dalle 17:00 di ieri, orario di chiusura delle iscrizioni. (il J24 Trepiù di Mariana Covello).

Millevele 2023, la carica dei partecipanti alla veleggiata

In mare stamattina per la Millevele IREN, la consueta flotta di navigatori, marinai, professionisti, amici e famiglie. Questo è lo spirito della veleggiata che ogni anno vede in mare centinaia di barche di tutti i tipi e dimensioni.




Tra le grandi, spiccano il Wally 94 Sensei di 28, 5 metri e Free at Last dell’imprenditore Marco Piana, di 30 centimetri più lungo, mentre all’estremità barche di 7 metri, come Zerodieci di Pietro Ciliberti o Nuvola, il Comet 700 di 7 metri di Stefano Da Riz. Se le grandi differenze tra le barche sono date principalmente dalle dimensioni, anche l’età è sempre un fattore determinante…

Le favorite alla Millevele

Le più lunghe e, quindi, più veloci sono in regata per conquistare il primo posto in tempo reale, ma quelle più ‘anziane’ saranno in mare anche per una speciale classifica che assegnerà il Trofeo YCI Heritage nell’ambito della Millevele Classic. Tra queste, le grandi favorite sono Samurai e Nina VI, due splendidi scafi di Sangermani rispettivamente del 1960 e del 1962.




Oramai habitué della Millevele IREN, domani in mare ci sarà anche il Sindaco di Genova Marco Bucci che sarà impegnato a bordo del suo Frally, mentre il governatore della Regione Liguria Giovanni Toti sarà a bordo di Kauris II.

LEGGI ANCHE: Presentato il Progetto Porto Sostenibile al Salone Nautico di Genova

Nella sede dello Yacht Club Italiano fervono anche i preparativi per i 22 equipaggi della Iren Utility Cup, la regata nella regata riservata agli scafi delle utilities IREN. Confermati i tre percorsi a vertici fissi nel golfo di Genova, con la linea di partenza e arrivo indicativamente all’altezza del Lido di Albaro. I percorsi saranno tre rispettivamente per il gruppo A (grandi) con boa all’altezza di Recco, B (medi) con boa all’altezza di Sori e C (piccoli) con boa all’altezza di Sant’Ilario, con una lunghezza compresa tra le 9 e le 15 miglia così da favorire un arrivo spettacolare con sfilata finale sul lungomare da Boccadasse alla Foce.

Tutte le fasi della veleggiata saranno riprese dalle telecamere e dagli operatori di Primocanale, media partner della Millevele IREN con il supporto tecnico dei commentatori dello YCI per far rivivere tutta l’emozione della regata direttamente dal mare.

 

Iscriviti alla Newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news!

Leggi anche

Napoli, tutto pronto per il 27° Trofeo Marcello Campobasso dal 3 al 5 Gennaio 2020

Fabio Iacolare

Confermata la data di partenza di The Ocean Race 2022-23

Redazione Sport

Viareggio, tutto pronto per il Meeting Zonale Multiclasse della II Zona Fiv

Fabio Iacolare

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.