Nautica

Agenti siciliani: “per le crociere il rischio di un blackout di 18 mesi”

Agenti siciliani: "per le crociere il rischio di un blackout di 18 mesi"

Agenti siciliani: “Un blackout di 18 mesi, con conseguenze occupazionali devastanti. È quanto rischia il mercato croceristico in Italia, ma è specialmente la realtà-incubo con la quale saranno costretti a confrontarsi le principali realtà portuali del Mezzogiorno, i territori e le comunità locali che sullo sviluppo del mercato crocieristico hanno investito e riscosso successo”.

Agenti siciliani, ecco la situazione per la ripartenza delle navi da crociera

Queste le motivazioni che spingono oggi Asamar Sicilia (Associazione Agenti Marittimi siciliani) ad aderire e accogliere l’appello del Presidente del Sistema Portuale del Mare di Sicilia Occidentale, Pasqualino Monti, sollecitando quindi la definizione di una data e di modalità precise per la ripartenza delle navi da crociera dai porti Italiani. “Tutti gli Armatori, italiani e non, stanno – afferma il Presidente di Asamar Sicilia, Domenico Speciale – pesantemente soffrendo il fermo, e solo una pronta ancorché graduale ripresa potrà evitare che gli effetti negativi si prolunghino nel tempo e rischino di diventare irreversibili”.

Il mercato croceristico coinvolge, direttamente o indirettamente, imprese ed attività che sono ferme da mesi; oltre alle agenzie marittime, i servizi portuali, i tour operators, i vettori di autobus, le guide, i tassisti, i ristoranti, il commercio in genere, ma anche siti archeologici, musei, ecc.  Tutti soffrono della scomparsa delle navi da crociera, che – soprattutto in Sicilia – contribuiscono in modo determinante alla crescita dell’economia locale.

LEGGI ANCHE: Sicilia, rinasce il distretto produttivo nautico del Mediterraneo

Tutti siamo consapevoli della necessità di garantire la massima sicurezza sanitaria e quindi dell’obbligo  di adeguarsi agli stretti protocolli suggeriti dalla Unione Europea, successivamente rielaborati in Italia da Autorità ed esperti del settore, ma siamo anche consci delle criticità e delle difficoltà di un mercato che deve ripartire al più presto.

Asamar Sicilia sottolinea come la maggioranza degli altri Paesi che si affacciano sul bacino Mediterraneo abbiano o stiano riaprendo i porti alle navi da crociera, di fatto sostituendosi ai porti italiani cancellati dagli itinerari. E i dirottamenti potrebbero aumentare.

Leggi anche

Barche, ecco il nuovissimo 43wallytender: Veloce, divertente ed esclusivo

Fabio Iacolare

Dal danno alla beffa: pesca vietata in zona rossa ma i negozi restano aperti

Redazione

Coppa Primavela, a Salerno il torneo per i giovani velisti

Redazione Sport

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.