Diporto

Assoporti scrive al Ministro delle Infrastrutture: servono provvedimenti urgenti

Assoporti scrive al Ministro delle Infrastrutture: servono provvedimenti urgenti

Assoporti ha scritto una lettera al Ministro delle Infrastrutture Paola De Micheli chiedendo al Governo “provvedimenti urgenti per mitigare l’impatto che l’emergenza coronavirus riverserà inevitabilmente sui porti italiani”

La portualità nazionale sta attraversando una tempesta perfetta tra tagli lineari alle spese correnti, discendenti dalle norme varate con la legge di Stabilità dello scorso dicembre e l’emergenza COVID-19 che ha determinato il crollo dei traffici marittimi in modo improvviso e drammatico.

Questa la premessa con la quale, tutti i sedici presidenti dei porti italiani hanno condiviso una lettera che è stata inviata alla Ministra De Micheli. Con una ritrovata unità d’intenti, i presidenti dei porti in modo compatto hanno dettagliato le ragioni per cui è necessario che il Governo intervenga con provvedimenti urgenti per mitigare l’impatto che la crisi economica e produttiva conseguente alla emergenza sanitaria riverserà inevitabilmente sui porti.

Tutti i manager dei porti italiani chiedono di garantire la sostenibilità dei loro bilanci

trovando forme di ristoro per le entrate tributarie e demaniali perse, a seguito dell’emergenza che sta determinando traffici commerciali in diminuzione, servizi passeggeri notevolmente ridotti e, per le crociere, un lungo periodo di sospensione. Ugualmente evidenziano l’opportunità di cancellare la norma sui tagli lineari di spesa per non incidere sulle attività correnti anche di carattere essenziale.

La lettera riserva, inoltre, considerazioni di carattere generale sulla possibilità che i porti siano il volano capace di garantire la ripresa delle attività economiche del Paese al termine dell’emergenza in corso. A questo fine, i presidenti dei porti ribadiscono l’opportunità di sperimentare in via temporanea il modello normativo utilizzato per la ricostruzione del ponte Morandi a Genova, nominando gli stessi presidenti commissari straordinari per la realizzazione delle opere infrastrutturali già programmate e finanziate. Dovrebbe essere questo lo strumento per rendere possibile la tempestiva realizzazione di opere per oltre un miliardo di euro, con conseguente attivazione di almeno altrettanti investimenti privati.”

Leggi anche

In azienda mancano le competenze? Ci pensa l’intelligenza artificiale

Redazione

Fiart: la gamma Seawalker si arricchisce con il nuovo 35

Redazione

Azimut Yachts, a Portofino per per celebrare il nuovo Magellano 25 Metri

Fabio Iacolare

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.