Viaggi e stili di vita

Cagliari, al via la mostra di Maria Jole Serreli “A casa mia avevo tre sedie”

Cagliari, al via la mostra di Maria Jole Serreli "A casa mia avevo tre sedie"

Cagliari, al via la mostra di Maria Jole Serreli   «a casa mia avevo tre sedieuna per la solitudine, due per l’amicizia, tre per la società» (Henry David Thoreau)

Due giornate imperdibili per assistere in diretta al lavoro dell’artista Maria Jole Serreli, in mostra con una personale a lei dedicata all’EXMA di Cagliari e visitabile fino all’11 ottobre. L’1 e l’8 ottobre, per tutta la giornata, l’artista di Marrubiu sarà infatti impegnata nella realizzazione di una istallazione creata con le tante testimonianze lasciate dai visitatori dall’apertura della mostra, lo scorso 11 luglio. Sarà così realizzata un’opera collettiva con i pensieri e le fotografie con i quali il pubblico ha voluto contribuire alla costruzione della mostra.

Cagliari, al via la mostra di Maria Jole Serreli

A casa mia avevo tre sedie, è la a nuova produzione originale e site specific dedicata all’opera dell’artista Maria Jole Serreli, curata dalla storica dell’arte Simona Campus, direttrice artistica del centro comunale d’arte di via San Lucifero.

Nella corte dell’EXMA e nella grande Sala delle Volte la mostra riscostruisce minuziosamente le stanze della casa-atelier che, a Marrubiu, nella provincia di Oristano, l’artista ha ricevuto in eredità da una prozia, in realtà, per lei, una seconda madre, trasformandola in luogo di sperimentazione e dialogo artistico. Tutti gli arredi e gli oggetti che la casa conteneva – profondamente connotata dal passaggio di esistenze femminili – sono stati conservati, i corredi e finanche il più piccolo lembo di tessuto sono stati salvati e utilizzati per la realizzazione di lavori originali, chetracciano un ponte tra passato e presente.

  LEGGI ANCHE: Cagliari, al via i lavori per la realizzazione porticciolo pesca a Sant’Elia

Visitabile sino all’ 11 ottobre, A casa mia avevo tre sedie è un progetto del Consorzio Camù, realizzato con il patrocinio del Comune di Cagliari, del Comune di Marrubiu e del comune di Ronghchang, nella Repubblica Popolare Cinese, ed è sostenuto dal contributo della Fondazione di Sardegna.

Come sempre, per garantire la sicurezza dei visitatori nel rispetto delle regole anti-Covid19, sarà necessario prenotare la visita scrivendo una mail a exma@consorziocamu.it o telefonando allo 070 666399 e, come da Dpcm n. 34, lasciare il proprio contatto mail e telefonico per la registrazione dei dati e ricevere eventuali comunicazioni.

Leggi anche

I suggerimenti di Visit Brescia per le suggestive escursioni nella natura vestita d’autunno

Fabio Iacolare

Slow Food: Alla scoperta del patrimonio gastronomico dell’Europa centrale

Fabio Iacolare

Cannes premia il talento di Iginio Straffi al MIPJunior 2019

Fabio Iacolare

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.