Si è aperta la festa nel Golfo di Trieste, con la Barcolana Young 2022 che ha dato il via agli eventi in mare per la 54ma edizione della regata più grande del mondo. Dopo il primo giorno caratterizzato da libeccio, con un vento che ha toccato i 13 nodi, anche nel secondo giorno i quadranti meridionali hanno dato forma alle regate: alle tre prove di sabato, per Juniores e Cadetti, se ne sono aggiunte altrettante nella giornata successiva, permettendo così il completamento del programma.
Le classifiche della Barcolana Young 2022
Nei Juniores vince il gardesano Alberto Avanzini, del Centro Nautico Bardolino, che dopo le tre vittorie di sabato ha conquistato un secondo, un terzo e un dodicesimo posto. Completano il podio rispettivamente Leandro Scialpi (ufd;2;1;3;2;1), anche lui del CNB, e Mattia di Martino (4;2;2;2;5;1), della Società Velica di Barcola e Grignano, che supera in classifica l’ucraino Sviatoslav Madonich (2;3;3;2;4;1). Christian Girani, del Circolo della Vela di Muggia, si trova al quinto posto, mentre Giovanni Montesano del Tpk Sirena è sesto. La prima femmina classificata è Zala Sterni, del Tpk Sirena: subito dopo Julija Albrizio (STV) e Nina Cittar (STV).
Nella classe Cadetti si impone Nicolò Santoro, atleta della Società Triestina della Vela, con 9 punti, grazie a due secondi, due primi, un terzo e un quinto posto. Per l’ucraina Ahnieshka Madonich (ufd;3;3;3;1;1) secondo posto assoluto e primo tra le femmine, mentre Pietro Vecchioni (SVBG) è terzo con i parziali 7;4;1;9;5;3. Entrano in top five anche Silvio Scialpi, del CNB, con 22 punti e Vittoria di Martino, della SVBG, con 25.
“È stata una manifestazione straordinaria”, ha commentato Alessandro Bonifacio, Direttore sportivo giovanile della SVBG. “Un’edizione 2022 di Barcolana Young che ci ha veramente reso felici: due giornate strepitose di vento ed oggi una giornata di sole meravigliosa. Duecento barche in acqua e un livello molto elevato: tanti atleti di livello internazionale che hanno partecipato con la nazionale italiana quest’anno al mondiale e agli europei concludendo anche nei primi dieci al mondo, che hanno nobilitato questo evento e che hanno dimostrato il loro valori in scontri ad armi pari in acqua e monopolizzando le parti alte della classifica. Siamo molto fieri che abbiano scelto Trieste per regatare qui da noi e abbiano portato un livello così elevato in acqua nella nostra manifestazione. Grazie a tutti, è stata davvero un’edizione da incorniciare.”
Sabato sera la classe AICO ha voluto premiare i ragazzi che nel corso dell’estate hanno rappresentato l’Italia alle regate internazionali: una targa consegnata a ognuno di loro, per ricordare una stagione “super” per la vela agonistica Optimist, in cui molti triestini sono stati protagonisti, e una prestazione corale eccellente da parte degli azzurrini, alcuni dei quali al proprio esordio nelle competizioni internazionali.
Marco Urbani vince la Barcolana Nuota
Nel nuovo percorso della Barcolana Nuota, gara di nuoto organizzata dalla Barcolana e dalla Triestina Nuoto, 240 atleti sono partiti e tornati al Molo IV, con una spettacolare virata davanti alla scala reale. Dopo la vittoria nella scorsa edizione, fa il bis Marco Urbani: l’atleta del Circolo Tommasi Trieste conferma il grande feeling con la Barcolana Nuota, nella quale ha ottenuto anche due secondi posti nel 2018 e nel 2019. Con la media di 4,8 k/h, Urbani ha staccato in 12 minuti e 27 secondi Pietro Martin (Gymnasium Pordenone), che ha superato al fotofinish Nicolas Romanello, della Pallanuoto Trieste.
All’evento ha partecipato anche una delegazione del Gruppo Sportivo Paralimpico del Ministero della Difesa: si tratta di atleti militari con disabilità conseguenti ad eventi traumatici verificatisi in servizio. A guidarli, l’ex comandante della capitaneria di porto i Trieste, Contrammiraglio Luca Sancilio, oggi Vice capo del V reparto dello Stato Maggiore della Difesa. In acqua a Trieste con comandante Sancilio, il Colonnello Roberto Como, medaglia d’oro al valore dell’esercito, Jacopo Maria Curzi, Raffaele Di Luca, Massimiliano Riccio, Michele Ricciardi, Giuseppe Spatola, e Adriano Vena.
LEGGI ANCHE: Anywave Safilens, debutto stagionale e vittoria nel Trofeo Bernetti
Trieste, nel frattempo, si prepara alla prima edizione della Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, al via oggi con la regata di prova, che dà inizio al duello tra il detentore del titolo, Arca SGR di Furio Benussi, e gli sfidanti, tra i quali l’americano Deep Blue: duelleranno prima in tempo compensato ORC, fino a giovedì, e poi, domenica prossima, in reale. Domani a Portopiccolo la cerimonia di apertura della regata dei Maxi e la practice race.
Laureando in Storia e Politica internazionale e aspirante giornalista. Sono molto sensibile alle tematiche ambientali e alla ecosostenibilità, oltre ad amare le lunghe passeggiate al mare il mattino presto.