Diporto Nautica

Concorso internazionale per selezione di Studi e Progetti Barche sostenibili

Progetti di Barche

Aperta la III Edizione del Concorso internazionale per la selezione di Studi e Progetti di Barche – Navigazione sostenibile. Fondazione Musei Civici di Venezia tra i promotori con Comune di Venezia e Vela Spa. Gli elaborati selezionati saranno in mostra nelle Tese dell’Arsenale durante il Salone Nautico di Venezia in calendario dal 28 maggio al 5 giugno 2022, il bando è aperto fino al 14 marzo.

Barche sostenibili: “Occasione per designer e progettisti”

“Il Concorso è un’occasione imperdibile per designer e progettisti – è l’annuncio del Sindaco di Venezia Luigi Brugnaro – per esporre i loro progetti in un’area unica e di grande fascino durante una delle più importanti manifestazioni internazionali dedicate alla nautica.




Venezia ha costruito la sua fortuna sul mare e sull’eccellenza nell’ingegneria navale, che ora torna, per il terzo anno, al centro dell’attenzione grazie al Salone Nautico. Venezia riparte, forte della propulsione che si crea tenendo insieme cultura, tradizione e innovazione, anche nel luogo che è stato per la Repubblica Serenissima fucina di progresso” L’edizione 2022 del Concorso internazionale per la selezione di Studi e Progetti di BarcheNavigazione sostenibile è dedicata in particolare a progetti di imbarcazioni da lavoro o da diporto caratterizzate da elevata efficienza energetica e ridotto impatto ambientale.

Barche e e strutture: chi può candidarsi al concorso?

Alla III Edizione del Concorso internazionale per la selezione di Studi e Progetti di Barche – Navigazione sostenibile, possono candidarsi professionisti e studenti, singoli o associati, o società che hanno realizzato o anche solo ideato progetti e studi di barche, di qualsiasi tipologia e materiale.




I progetti potranno riguardare oltre a imbarcazioni in senso stretto anche: parti specifiche di queste, quali ad esempio:

  • la carena, la struttura;
  • i sistemi di propulsione e/o la componentistica di dettaglio;
  • sistemi integrati di logistica o di approvvigionamento energetico relativi all’operatività delle imbarcazioni;
  • sistemi abitativi o ricettivi delle barche basati su unità galleggianti.

Potranno essere presentati studi e progetti realizzati o non realizzati negli ultimi cinque anni, anche già presentati in occasione di concorsi di progettazione, pubblicati in riviste di settore e non, la cui titolarità dovrà essere dichiarata in fase di candidatura.

I promotori dell’iniziativa

Promotori del Concorso sono il Comune di Venezia, Vela spa e la Fondazione Musei Civici, parte di un più ampio Comitato che comprende sigle e personalità delle Istituzioni pubbliche, civili e militari, accademiche e economiche, delle associazioni di categoria e professionali e del mondo dell’associazionismo, su scala locale, nazionale e internazionale. I partecipanti saranno selezionati da un Comitato Scientifico di esperti, composto da personalità autorevoli del design, dell’industria e dell’accademia nominate dal Sindaco di Venezia.

LEGGI ANCHE: Dall’estate a Genova i percorsi educativi in barca per bambini e ragazzi

I progetti selezionati verranno resi noti il 12 aprile 2022 e anche quest’anno verranno esposti nelle Tese dell’Arsenale in occasione del Salone Nautico di Venezia con un apposito allestimento multimediale, con il coordinamento e la supervisione della Fondazione Musei Civici di Venezia.

La partecipazione al Concorso è gratuita e può avvenire singolarmente o in gruppo. I candidati devono iscriversi attraverso la compilazione del form di iscrizione raggiungibile dal sito della Fondazione MUVE, sezione Collabora.

Progetti di Barche concorso

 

Iscriviti alla Newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news!

Leggi anche

Viadotto “Madonna del Monte”, ecco il plauso di Confindustria Nautica

Fabio Iacolare

Ritirata sospensiva, il Comune di Portofino può gestire il porticciolo

Redazione

VII Trofeo Principato di Monaco le Vele d’Epoca in Laguna, aperte le iscrizioni

Fabio Iacolare

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.