Presentata oggi, a Trieste, la mostra dal nome “Il Moro di Venezia: dalla Barcolana alla coppa America – 30 anni dalla vittoria della Louis Vuitton Cup“. Una storia che affonda le sue radici molto prima della Coppa America, grazie ad un’amore per la vela che nasce e si propaga dall’Adriatico.
“La più grande sfida adriatica di tutti i tempi, la volta in cui la vela, anche grazie alla televisione, divenne sport nazionale”, così si apre alla 54ma Barcolana la mostra, che con una galleria di immagini celebra l’impresa di Raul Gardini fino al 9 ottobre.
Il Moro di Venezia si racconta alla 54ma Barcolana
Le foto portano la firma di Carlo Borlenghi, fotografo ufficiale delle sfide italiane in Coppa America, e sono state scattate all’inizio degli anni ’90, ripercorrendo i momenti fondamentali del Moro, dalla sua progettazione fino allo stretto rapporto con Venezia, passando per l’equipaggio guidato da Paul Cayard.
Le immagini, come spiegato da Borlenghi, fanno luce sulla notevole differenza tra le barche di una volta e quelle moderne. Scatti immortalati dai luoghi più inaspettati, come per esempio dalla cima dell’albero, su cui si era arrampicato Borlenghi di persona.
“Conosco bene queste foto”, ha ricordato poi Ivan Gardini, figlio di Raul, “perché sono per la maggior parte appese nella cameretta di mia figlia fin da quando era piccola. E’ sempre un’emozione rivedere quell’impresa”.
LEGGI ANCHE: Alinghi a Barcellona, il team scende in acqua con l’AC75
L’iniziativa è stata portata avanti in collaborazione con il Circolo Velico Ravennate ed espone anche alcuni cimeli dell’impresa in Louis Vuitton, assieme alla collezione vintage di Murphy & Nye, che vestì l’equipaggio portando il made in Italy in Coppa America. Oggi la 54ma Barcolana ha aperto il Villaggio di stand lungo le Rive della città, mentre sale l’attesa per l’arrivo dell’Amerigo Vespucci in programma sabato e per la tradizionale Coppa d’Autunno di domenica.

Laureando in Storia e Politica internazionale e aspirante giornalista. Sono molto sensibile alle tematiche ambientali e alla ecosostenibilità, oltre ad amare le lunghe passeggiate al mare il mattino presto.