Nautica Sport

Alinghi a Barcellona, il team scende in acqua con l’AC75

alinghi barcellona

Alinghi Redbull fa sul serio per il suo ritorno nell’America’s Cup e ha iniziato a navigare nelle acque di Barcellona.

Dopo mesi di studio e preparazione, il team svizzero è salito a bordo dell’AC75: dopo la scuffiata occorsa il 31 agosto, gli allenamenti sono ripresi e procedono spediti sul campo di regata che ospiterà la Coppa nel 2024.




I test di Alinghi a Barcellona

Questo momento rappresenta il punto di partenza del lavoro dell’intero team, con gli atleti che stanno man mano imparando a gestire l’impegnativo AC75. Sebbene i velisti siano ora in grado di far volare la BoatZero sui suoi foil, c’è ancora molto lavoro da fare per riuscire a controllarla in ogni circostanza. Si tratta di uno sforzo che vedrà tutto il team impegnato in questa direzione, proprio come è successo con la squadra di terra che ha fatto un lavoro straordinario nelle ultime settimane per mettere BoatZero in condizioni di navigare. Grande emozione in occasione della prima uscita: “Si percepiva un misto di nervosismo e adrenalina mentre lasciavamo l’ormeggio”, aveva dichiarato a settembre Arnaud Psarofaghis, membro del driving group.

Enormi i passi in avanti fatti da Alinghi da quel momento: “Stiamo imparando a lavorare nella dinamica di una grande squadra”, ha aggiunto Pierre-Yves Jorand, co-general manager head of sports operations. “Il protocollo per il varo e l’alaggio della barca la sera è più rodato e siamo in grado di svolgere correttamente l’insieme delle nostre attività sportive, compresa la navigazione.”

I velisti svizzeri del team sono tutti alla loro prima esperienza su un AC75 e possono vantare, al loro fianco, la presenza di due consulente dal profilo eccezionale, come Dean Barker e Pietro Sibello, passato ad Alinghi da Luna Rossa. I due hanno ricoperto ruoli importanti nella scorsa Coppa America, essendo stati rispettivamente timoniere e regolatore delle vele.




In ogni sua uscita in acqua, BoatZero viene seguita da vicino dai progettisti, dal team di supporto, dal team di tecnici a bordo delle imbarcazioni che la scortano: Per noi progettisti è molto interessante vedere la barca volare”, ha spiegato Marcelino Botin, principal designer. “Al termine di ogni giornata raccogliamo sempre dati e video molto importanti, ma non c’è nulla che possa sostituire quello che possiamo vedere con i nostri occhi”.

LEGGI ANCHE: Torna a Napoli il circuito nazionale di Aquabike

Alinghi proseguirà la navigazione a Barcellona anche nei prossimi giorni e cercherà di sfruttare al massimo il tempo a disposizione. Intanto, alcuni velisti voleranno questa settimana a Scarlino, in occasione della tappa finale del TF35 Trophy 2022, evento in cui Alinghi ha già messo l’ipoteca sulla vittoria.

Iscriviti alla Newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news!

Leggi anche

Aspettando LEI, ultima tappa: sul kayak alla scoperta della Sella del Diavolo

Redazione

Il Gruppo Grimaldi alla Fiera Fruit Logistica 2020 di Berlino

Fabio Iacolare

Il 22 luglio a Turku la Swan European Regatta, con i trofei Made in Italy

Redazione Sport

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.