Località di mare

Fiumicino, Arte e ambiente contro la plastica con Saving Dory

Saving Dory a Fiumicino

Arte e ambiente si incontrano sul litorale di Fiumicino grazie a Saving Dory, un’installazione artistica che servirà da contenitore per tutta la plastica trovata sulla spiaggia.

L’iniziativa è stata realizzata al Cabiria Slow Beach, il primo stabilimento balneare al confine con la riserva naturistica di Focene Sud.

Saving Dory a Fiumicino: “Monito permanente per tutela salute del mare”

La “pesciolina” , nello stabilimento balneare, è stata realizzata integralmente con materiali di risulta e riciclo ad opera dello scultore italo-cileno Miguel Angel Giglio Bravo.

“E’ un monito permanente con riferimento al generale livello di attenzione e consapevolezza da parte di tutti noi in relazione alla salute dei mari e dell’ecosistema – sottolineano dal Cabiria – Più in generale abbiamo scelto di adottare permanentemente una responsabilità sociale d’impresa attraverso iniziative di valorizzazione del territorio e dell’ambiente insieme ai cittadini, alle persone del mondo civile, alle associazioni locali ed a marchi etici”.

L’installazione permanente Saving Dory a Fiumicino è una richiesta altrettanto permanente rivolta a tutte e a tutti per la pulizia della spiaggia con la raccolta di plastica sparsa in giro per inserirle nella pancia dell’amata pesciolina.

LEGGI ANCHE: Adotta una tartaruga: iniziativa di Plastic Free onlus per salvare le Caretta caretta

Provvederemo periodicamente – fanno sapere ancora dal Cabiria al recupero dei materiali e al relativo smaltimento differenziato. Siamo Global Partner del Cambiamento Globale in relazione alla salute dei mari e di un turismo etico per questo abbiamo raccolto la sfida di un mondo con meno quantità di plastica nell’ambiente”.

Leggi anche

Capo Granitola, tutto pronto per l’inaugurazione della stazione marittima del Cnr

Fabio Iacolare

Amalfi, Mercatino del Contadino: aumentano gli appuntamenti col nuovo calendario

Fabio Iacolare

Turismo, in Puglia ad ottobre l’8 per centro in più di vacanzieri nelle aree rurali

Fabio Iacolare

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.