Diporto Nautica

Aperte le iscrizioni al 62° Salone Nautico Internazionale di Genova

62° 62° Salone Nautico di Genova

Si aprono ufficialmente oggi, 10 febbraio, le iscrizioni al 62° Salone Nautico Internazionale, organizzato da Confindustria Nautica e i saloni nautici, in programma a Genova dal 22 al 27 settembre prossimi. L’evento guarda sempre di più al futuro e prepara la sua 62esima edizione nel segno della continuità, capitalizzando il grande lavoro svolto dagli organizzatori negli anni.

La continuità al 62° Salone Nautico di Genova

Le due edizioni consecutive organizzate nel 2020 e poi nel 2021 hanno confermato il Salone Nautico Internazionale di Genova come momento irrinunciabile per tutto il settore della Nautica da diporto, grazie a una puntuale ed efficace gestione in presenza e in sicurezza dell’evento, con la partecipazione qualificata di espositori internazionali e di un pubblico numeroso, competente e orientato all’acquisto.




Saverio Cecchi, Presidente di Confindustria Nautica e de I Saloni Nautici: “L’edizione 2021 del Salone Nautico Internazionale di Genova ha confermato una volta di più la manifestazione quale “punto fermo della Nautica”, un modello di evento all’avanguardia, efficace e concreto, che ha dato prova di forza e resilienza.

“Il simbolo di un Paese che riparte”

Un simbolo del Paese che reagisce, innova, investe e riparte. “Quest’anno vogliamo capitalizzare il grande lavoro svolto negli ultimi due anni nell’individuazione e messa a punto di strumenti e soluzioni organizzative, tecnologiche, di layout e di gestione, controllo e verifica, in ottica di sicurezza ed efficienza, realizzando ancora una volta un evento concreto ed efficace, per continuare a rispondere alle esigenze del mercato e consentire l’incontro reale tra domanda e offerta e lo sviluppo del business” aggiunte Cecchi.




”Il Salone Nautico è il punto di riferimento consolidato dell’eccellenza di settore del Made in Italy, che mette al centro la qualità e il saper fare di un comparto fiore all’occhiello del nostro Paese. È lo strumento strategico prioritario per tutto il settore della Nautica da diporto, che garantisce la presenza qualificata di espositori, addetti ai lavori e stampa internazionali grazie anche al supporto di ICE Agenzia”.

LEGGI ANCHE: Decolla la stagione velica della Canottieri Lecco: ecco il calendario

Dal 2023 l’evento potrà, inoltre, usufruire di uno spazio espositivo completamente rinnovato e funzionale: il progetto di riqualificazione del Waterfront di Levante di Genova, firmato dall’architetto Renzo Piano, conferirà all’area un nuovo layout, funzionale e scenografico, interamente dedicato al Salone Nautico nel periodo dell’evento, e offrirà ulteriore impulso e forza alla manifestazione, a conferma della sua centralità in Europa e nel Mediterraneo.

Iscriviti alla Newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news!

Leggi anche

Giannini, (Federpesca): “Bene la proposta dell’Europa per il settore ittico”

Fabio Iacolare

Genova, ecco la flotta di vele d’epoca allo Yacht & Garden 2022

Davide Gambardella

Adriatico, investimento di 100 milioni fino al 2024 per nuovi ormeggi

Claudio Soffici

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.