Con il ritorno dell’America’s Cup in Europa, si prevedono enormi benefici economici per la città di Barcellona che ospiterà l’evento nel 2024: in numeri, l’impatto previsto è di 1,23 milioni di euro.
Commissionato da Barcelona Nautical Capital e realizzato dall’Università Pompeu Fabra, è stato pubblicato un rapporto che illustra l’impatto economico dell’America’s Cup, che porterà nella capitale della catalogna grandi vantaggi a livello finanziario e sociale.
Barcellona 2024 in numeri: eredità come le Olimpiadi ’92
Solo i preparativi in vista della Coppa di settembre e ottobre 2024 dovrebbe generare quasi 19 mila posti di lavoro. I visitatori attesi, invece, saranno oltre 2,5 milioni che accorreranno nel cuore dell’Europa per seguire i propri beniamini.
Ancora lo studio prevede che le spese associate alla regata genereranno un incremento dell’attività produttiva dell’economia catalana di 1,23 milioni, ovvero circa lo 0,5% del PIL totale della Catalogna nel 2022. Secondo la città, la Coppa America avrebbe il potenziale per creare una vera e propria eredità per la città come è stato nel 1992 in occasione delle Olimpiadi.
La zona del lungomare si sta già attrezzando per l’evento e sta subendo importanti opere di rinnovamento con infrastrutture di lunga durata in costruzione. Come riportato da Stuff, il rapporto afferma che “prima dell’evento, ma anche durante e dopo, si effettuano investimenti pubblici in infrastrutture urbane, costruzione e miglioramento di impianti sportivi, miglioramento della mobilità urbana, creazione di spazi pubblici all’aperto, potenziamento della attività imprenditoriali legate al settore nautico e promozione della vela e degli sport nautici, visibilità dell’immagine della città e del territorio”.
Anche i sei team in gara avranno il loro ruolo nell’economia, portando con sé denaro e spese importanti e un numero di dipendenti medio di 100 con le famiglie al seguito. Il team svizzero di Alinghi ha già un’abbondante presenza a Barcellona, mentre gli altri cinque team li raggiungeranno a breve per gli allenamenti estivi.
LEGGI ANCHE: Novanta barche attese al via della Brindisi-Corfù 2023
L’America’s Cup del prossimo anno porta i vantaggi economici aggiuntivi per le ulteriori squadre coinvolte nelle regate giovanili e femminili, in un calendario di competizioni molto più fitto. Ricordiamo, inoltre, che lo storico porto catalano di Vilanova i la Geltru, appena lungo la costa da Barcellona, ospiterà una regata preliminare dal 14 al 17 settembre che coinvolgerà tutti e sei i sindacati, mentre Barcellona ospiterà anche una regata di riscaldamento alla vigilia della serie di selezioni dei challenger che vedrà i team competere per la prima volta con i loro nuovi monoscafi foiling AC75.
Laureando in Storia e Politica internazionale e aspirante giornalista. Sono molto sensibile alle tematiche ambientali e alla ecosostenibilità, oltre ad amare le lunghe passeggiate al mare il mattino presto.