Alle 12:30 di ieri mattina alla Rolex Giraglia 2022 è arrivato il colpo di cannone inaugurale per le regate nel golfo di Saint-Tropez.
Per la prima giornata di prove inshore il vento, inizialmente sui 6 nodi da Est, è salito nel corso della giornata fino a 10/12 nodi da 180°. Flotte impegnate sui percorsi costieri (Gruppi A e B) e sui bastoni davanti alle spiagge (Gruppo 0).
Rolex Giraglia, partenza con vento ottimale per le regate costiere
Condizioni ottimali nel golfo con il vento che è andato a salire nel corso della giornata. Partenza regolare per i Gruppi A e B (le barche da 9 a 18 metri) che hanno effettuato la prova di giornata su un percorso costiero di 19 miglia, mentre i più grandi (oltre i 18 metri) hanno disputato due regate sulle boe del campo davanti alla spiaggia di Pampelonne.
Qui i grandi Maxi Yacht della Classe 0 si sono affrontati a ritmo serrato su bastoni di circa 3,5 miglia per lato. Grande soddisfazione per i Presidenti dei due circoli organizzatori, Gerolamo Bianchi dello Yacht Club Italiano e Pierre Roinson della Société Nautique di Saint-Tropez.
Roinson: “Un piacere ammirare la flotta nel porto di Saint-Tropez”
“Siamo lieti di rivedere le regate costiere della Rolex Giraglia a Saint-Tropez dopo due anni di interruzione a causa della crisi sanitaria – così Pierre Roinson – È sempre un piacere ammirare questa flotta di yacht eccezionali nel porto di Saint-Tropez e, soprattutto, vederli competere durante le regate!”.
“Per non parlare della serata di festa organizzata dal partner Rolex. Ideata nel 1952 durante una cena tra lo Yacht Club Italiano e lo Yacht Club de France, questo evento celebrerà il prossimo anno i 70 anni dalla sua prima edizione nel 1953” ha aggiunto Roinson. “Il tempo passa, le barche a vela si evolvono, ma lo spirito di coesione tra Francia e Italia resta inalterato, oggi come allora”.
Bianchi: “Giornata strepitosa, che piacere tornare alla normalità!”
“Saint-Tropez ci ha regalato una prima giornata strepitosa – ha commentato Gerolamo Bianchi – ed è con grande piacere ritornare a questa ‘normalità’ con la nostra regata che è tornata al format che è iniziato nel 1998 e sottolinea il forte legame tra Genova e Saint-Tropez, nel nostro caso un legame sportivo, ma anche storico, visto che nel 1436 un nobile genovese, Raffaele di Garezzio, ricevette il mandato dal Conte di Provenza di ripopolare Saint-Tropez. Sessanta famiglie liguri vennero condotte in Provenza e furono fatte insediare nell’odierno villaggio facendolo così rinascere”.
Risultati di giornata
Tra gli IRC, vittoria di giornata per l’A40 Vito 2 di Gianmarco Magrini nel Gruppo 1 e del JPK 10.10 Raging Bee di Jean Luc Hamon nel secondo gruppo. Tra gli ORC, giornata a vantaggio di due barche storiche con il Frers 50 Matrero che si è imposto nel suo gruppo e il One-Tonner Resolute Salmon di Andrea Zaoli che è in testa alla classifica nel gruppo 2.
LEGGI ANCHE: Rolex Giraglia 2022, line honours della regata d’apertura per Itacentodue
Sempre sul campo di regata di Pampelonne, questi i vincitori dei rispettivi raggruppamenti al termine delle due prove odierne:
- IRC 1: Jethou – Sir Peter Ogden (1,1)
- IRC 2: Capricorno – Alessandro Del Bono (1,1)
- ORC 0: Leaps & Bound 2 – Jean Philippe Blanpain (1,1)
Redazione Sport di Non solo Nautica, la rivista online sulla nautica e sul mare a cura di Davide Gambardella.