Archiviata l’edizione dello scorso anno, riparte al Club Nautico Versilia l’organizzazione della Viareggio Bastia Viareggio.
La regata ecosostenibile e plastic free andrà in scena dal 5 all’8 luglio 2023 e si svolge sotto l’egida della Federazione Italiana Vela, con la collaborazione di Navigo, Comune di Viareggio, iCare e Uvai, il patrocinio della Provincia di Lucca e il supporto della Capitaneria di Porto di Viareggio.
I premi in palio alla Viareggio Bastia Viareggio
In questa nuova edizione, tutti i maxi yacht e le vele della Classe A del nuovo regolamento Altura Fiv (a seconda del rating, dai 40′ ai 60′), si daranno battaglia nel tradizionale percorso tra la Versilia e la Corsica, seguendo la storica rotta della Viareggio Bastia Viareggio, regata internazionale offshore di motonautica che affonda le sue radici nel lontano luglio 1962, pochi anni dopo la nascita del sodalizio viareggino.
In una regata pienamente rispettosa dell’ambiente e consapevole dell’importanza della tutela degli ecosistemi, l’obiettivo sarà quello di battere il record del Maxi 100 Arca Sgr che, timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio sailing team, aveva tagliato per primo il traguardo a Viareggio conquistando la line honours dopo 22 ore 52 minuti e 53 secondi e poco più di 150 miglia percorse.
LEGGI ANCHE: Lega Navale Italiana, a Milano la Carta dei Valori e il calendario 2023
In palio diversi trofei, vinti lo scorso anno dal GS 56C Axa Paolisssima armato da Luca e Paola Poli. Oltre allo storico Trofeo Angelo Moratti, che va al vincitore in tempo reale e al Trofeo Straulino, donato dal presidente onorario del Circolo Nautico Versilia Roberto Righi al detentore del record, si gareggerà per alcuni riconoscimenti come il Città di Viareggio, i premi Fideuram, Comune di Viareggio, Club nautico Versilia, e quello di Marevivo onlus Toscana e Marevivo divisione vela per il contest fotografico.
Laureando in Storia e Politica internazionale e aspirante giornalista. Sono molto sensibile alle tematiche ambientali e alla ecosostenibilità, oltre ad amare le lunghe passeggiate al mare il mattino presto.