Nautica

Cervo, il festival di musica da camera fa tappa a Seborga

Riprende la collaborazione con la Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo

Cambia il palcoscenico, cambia lo scenario, resta…la Magia. Sarà il Principato di Seborga la cornice del prossimo concerto del Festival, appuntamento che riallaccia e rinnova la collaborazione con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo dopo quindici anni.

Domenica 18 agosto – ore 21.30 – in Piazza San Martino a Seborga sarà protagonista il Quartetto d’Archi dell’Orchestra Sinfonica di Sanremo. Il concerto, nell’ambito del 56° Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo, è organizzato in collaborazione, appunto, con la Fondazione Sanremese e con il Comune di Seborga.

Marco Bigarelli – violino
Luca Marzolla – violino
Fara Bersano – viola
Mariano Dapor – violoncello

La serata prevede un programma molto particolare e poco conosciuto, concentrato – a parte la parentesi “evergreen” di Mozart – sul repertorio contemporaneo, con tre compositori tra i più noti del panorama musicale attuale e internazionale.

PROGRAMMA

W. A. Mozart Quartetto n° 3 in Sol maggiore, K 156

A. Part Summa

trascrizione per quartetto d’archi di A. Part

A. Part Da Pacem Domine
trascrizione per quartetto d’archi di A. Part

W. A. Mozart Quartetto n° 19 in Do maggiore “Delle dissonanze”, K 465

D. Lang I Lie

D. Lang Rhythmically mechanical – like a clock (but intimate and very tender)

G. Sollima Federico II (da Viaggio in Italia)

Lo statunitense David Lang (1957) è compositore prolifico, definito dal Newyorker “Enfant terrible postminimalista”; pur guardando sempre alla tradizione (forte è spesso il richiamo, addirittura, al canto gregoriano), ha intrapreso un percorso assai innovativo, fornendo un contributo significativo al Cinema. Con I lie scrive una “canzone popolare moderna” (qui è in veste strumentale) – influenzato, invece, dalla cultura yiddish – in cui si avverte una perenne sensazione di attesa, che investe la dimensione psicologica: l’esecuzione deve essere “ritmicamente meccanica – come un orologio ma intimo e molto tenero”, con il risultato di una musica ipnotica, con schemi dinamici, melodici e ritmici ripetitivi. Arvo Pärt (1935 è compositore definito mistico e trascendente. È considerato uno dei musicisti più originali del panorama contemporaneo e la sua musica ha quel marchio di purezza e intensità che ne fanno un esempio di sacralità vera e propria. Summa era in origine un lavoro corale e Da pacem Domine (nato come canto per quattro voci), è nato come dedica alle vittime degli attentati di Madrid del 2004, basato su alcuni versetti biblici. Giovanni Sollima, virtuoso del violoncello oltre che compositore, ha un linguaggio tutto suo, frutto di compromessi culturali e di genere, che varca i confini fra le epoche e gli stili, sempre caratterizzato da un inconfondibile sapore mediterraneo e da un melodismo di marca italiana. Il suo metodo compositivo mette insieme rock, jazz, electric, minimalismo anglosassone e musica etnica di tutta l’area mediterranea, pur mantenendo una solida base di preparazione classica. “Federico II” appartiene alla raccolta Viaggio in Italia.

Ultimo ma non ultimo Mozart: il Quartetto K. 156 appartiene alla produzione giovanile e ha un sapore tutto italiano, con abbondanza di melodie e cantabilità. Il Quartetto K. 465, soprannominato “delle dissonanze”, chiude il ciclo dei sei dedicati a Haydn, in cui emerge la distanza del mondo espressivo mozartiano da quello del dedicatario. Più ricercato, più “sofisticato” in certi procedimenti contrappuntistici e compositivi in genere, e soprattutto innovativo, per l’epoca, dal punto di vista armonico.

Marco Bigarelli

Diplomatosi con Mario Balestra, si è perfezionato con Corrado Romano a Ginevra e con Cristiano Rossi, ottenendo una borsa di studio nel 1989. Ha tenuto numerosi concerti da solista con la Sinfonica di Sanremo, dove attualmente è Spalla dei primi violini, e con diverse formazioni cameristiche.

Luca Marzolla

Si è diplomato con il massimo dei voti e la lode, ha ottenuto il Diploma accademico di secondo livello in Discipline musicali, la laurea in Viola. Si è perfezionato alla Scuola Superiore “Perosi” di Biella, a Portogruaro con Vaitsner e Vernikov, a Riva del Garda con Giuliano Carmignola e con Uto Ughi a Gardone Riviera. E’ stato Prima parte dell’Orchestra Giovanile Italiana, Spalla dell’Orchestra Giovanile dell’Accademia della Scala, dell’Orchestra Giovanile Cherubini di Piacenza, dell’Orchestra Giovanile del Veneto. Collabora con prestigiose orchestre e direttori con cui ha effettuato tournée in tutto il Mondo. E’ spalla dei Secondi Violini nell’Orchestra Sinfonica di Sanremo.

Fara Bersano

Diplomata in violino e in Viola, ha frequentato la scuola di musica di Fiesole e partecipato ai Corsi di Perfezionamento AFOS dell’Orchestra Toscanini di Parma. Dal 1994 è membro di numerosi organici orchestrali, cameristici e sinfonici. Dal 2005 è Violista Stabile nell’Orchestra Sinfonica di Sanremo.

Mariano Dapor

Si è diplomato presso il Conservatorio di Milano e ha conseguito la laurea con 110 e lode in Discipline Musicali. Perfezionatosi in prestigiose accademie, alterna l’attività cameristica con quella orchestrale. È vincitore di concorsi fra cui il Vittorio Veneto. È Primo Violoncello nell’Orchestra Sinfonica di Sanremo. Studia composizione. Ha inciso per le etichette Carus e Naxos.

Il Festival è stato realizzato con il sostegno della Compagnia di San Paolo nell’ambito dell’edizione 2019 del bando “Performing Arts”.

Con questa manifestazione, il Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo è entrato a far parte di PERFORMING +, un progetto per il triennio 2018-2020 lanciato dalla Compagnia di San Paolo e dalla Fondazione Piemonte dal Vivo con la collaborazione dell’Osservatorio Culturale del Piemonte, che ha l’obiettivo di rafforzare le competenze della comunità di soggetti non profit operanti nello spettacolo dal vivo in Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta.

Leggi anche

Energia dal mare: l’Italia eccellenza per tecnologie e investimenti pubblici

Fabio Iacolare

L’Italia e il Mare, Mattioli: “Una cabina di regia sul mondo marittimo”

Fabio Iacolare

Brindisi-Corfù 2023, per Anywave Safilens vittoria con record

Claudio Soffici

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.