Località di mare News dal mare

Mozziconi di sigarette sulle spiagge: con cestini e cartelli riduzione del 69%

mozziconi di sigarette sulle spiagge

I mozziconi di sigarette sulle spiagge rappresentano un enorme problema ambientale. Ogni anno circa 4.500 miliardi di questo tipo di rifiuti, nel mondo, finiscono per inquinare gli arenili.

Eppure, basterebbe davvero poco a risolvere il problema: “Con cestini e cartelli i mozziconi di sigarette sulle spiagge si riducono del 69%”. E’ quanto emerge dalla campagna “Piccoli gesti, grandi crimini” di Marevivo, associazione nazionale riconosciuta dal Ministero dell’Ambiente con più di 30 anni di esperienza nella tutela del mare e delle sue risorse.




Il progetto pilota, realizzato in collaborazione con British American Tobacco (Bat), si è tenuto a Sorrento, dimostra come è possibile contrastare questo fenomeno con più informazioni, più cestini e posacenere portatili.

“Una montagna di mozziconi più grande dell’Everest”

Prima dell’iniziativa i mozziconi dispersi nelle aree interessate della città, impilati uno sull’altro, avrebbero raggiunto 10.415 metri, un’altezza superiore a quella dell’Everest, dopo sono calati del 69% fino a 3.094 metri. Anche per gli altri piccoli rifiuti c’è stato un calo del 45%.

LEGGI ANCHE: Un vero successo l’iniziativa di Legambiente Puliamo il Mondo a Tropea

I risultati del progetto, che ha posizionato, tra l’altro, 50 bidoni e cento cartelli nella città e distribuito 4.000 posacenere tascabili, sono stati presentati in una conferenza al Senato. Per l’occasione, l’istallazione simbolo della campagna, che riproduce una scena del crimine con un poliziotto che indaga sopra un enorme mozzicone, e’ arrivata al centro di Roma, in piazza delle Cinque lune, e nel 2021 il progetto raggiungerà altre città.




All’incontro hanno partecipato, oltre al vicepresidente vicario dei senatori di Forza Italia Lucio Malan, che ha segnalato “l’urgenza di soluzioni che contemperino il diritto al fumo con la protezione dell’ambiente”, l’ex senatore Andrea Fluttero, attuale presidente di Fise Unicircular, la senatrice di Forza Italia Alessandra Gallone (“dobbiamo batterci tutti contro il ‘reato socialmente tollerato’ del buttare a terra i mozziconi”).




Tra gli altri, al Senato c’erano anche Laura D’Aprile, direttore generale per l’Economia circolare del ministero dell’Ambiente, Roberta Palazzetti, presidente e ad Bat Italia, Giuseppe Michele Padricelli, dell’Università Federico II di Napoli, Milo Bedini di Altran, Ellie Mackay, ceo di Ellipsis company. Ha portato il suo saluto, con un video, il ministro dell’Ambiente, Sergio Costa, il quale ha ringraziato Marevivo e Bat evidenziando l’esigenza da parte dei “fumatori di essere garbati e di non gettare le cicche per strada, sulle spiagge ma di conferirle nell’indifferenziato”. Un appello, quello del ministro, “a cooperare affinché ci sia una sana informazione per arrivare a comportamenti che salvaguardino l’ecosistema marino”.

Leggi anche

Acqua e salute, “kit di autodifesa” contro le bufale estive: il parere dell’esperto

Fabio Iacolare

Amalfi, conto alla rovescia per il Capodanno Bizantino

Fabio Iacolare

Gaeta si rifà il look, lavori di messa in sicurezza sul lungomare Caboto

Fabio Iacolare

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.