Nautica Sport

Luna Rossa batte Ineos, ma deve arrendersi a Team New Zealand che vince l’America’s Cup World Series

Luna rossa vince su ineos perde con new zealand

L’ultima giornata dell’America’s Cup World Series vede gli italiani di Luna Rossa sfidare gli inglesi di Ineos prima e il defender Team New Zealand poi. Stesse sfide della prima giornata, quando gli italiani dello skipper Max Sirena avevano perso contro i kiwi e vinto con i sudditi di sua maestà.

Si parte con un’ora di ritardo, causa vento non ottimale, con Luna Rossa contro gli inglesi capitanati dallo skipper Ben Ainslie. Gli AC75 arrivano allineati sulla linea di start con i primi secondi di testa a testa e una velocità di circa 32 nodi per entrambi gli scafi.




Una parità che dura pochi secondi. Luna Rossa prende da subito il lead della gara e alla pima virata allunga di 60 metri. Gli inglesi cercano di recuperare con una serie di strambate, ma al primo gate gli italiani sono già avanti di 30 secondi.

Ineos in difficoltà, Luna Rossa vince a mani basse

La gara 9 dell’America’s Cup Wold Series finisce praticamente al secondo giro di boa. Gli italiani aumentano il loro vantaggio, ma gli inglesi riescono a complicarsi ulteriormente la vita: L’AC75 di Ineos “atterra”, perde il foil e arriva al gate 2 con 2 minuti e 19 secondi di ritardo rispetto a Luna Rossa. Sul campo di regata cala la velocità del vento e lo skipper Ben Ainslie continua ad avere difficoltà a far “volare” la sua barca. Il team di Max Sirena gestisce la gara con buone manovre e un bel controllo dello scafo. Gli inglesi sono praticamente in panne e Luna Rossa porta a casa la prima delle due gare della giornata senza patemi.

Luna Rossa parte in vantaggio su Team New Zealand

L’ultima gara, la numero 12, di questa America’s Cup World Series vede Luna Rossa affrontare il defender Team New Zealand. Gli italiani hanno un’ottima partenza. Sulla linea di start gli AC75 sono costretti a virare a sinistra per prendere il vento che tira a 9 nodi. Luna Rossa però parte da destra e con una virata taglia lo start con un vantaggio di circa 180 metri sui neozelandesi. Al primo gate il vantaggio di Luna Rossa è di 32 secondi.




Team New Zealand fa un’orzata non in foil. L’AC75 neozelandese resta a terra per lunghi secondi. Luna Rossa potrebbe approfittarne, ma il vento cala ancora e anche il team di Max Sirena finisce in displacement. La corsa verso il gate 2 si gioca tutta sui tempi per recuperare il foil.

Il displacement “atterra” gli italiani. Team New Zealand vince l’America’s Cup World Series

New Zealand ritorna in pista mentre Luna Rossa arranca nel tornare a volare. I neozelandesi passano in vantaggio, mentre Luna Rossa deve ancora riprendere il vento. Una penalità per aver superato il boundary complica ulteriormente la vita agli italiani.

LEGGI ANCHE: America’s Cup World Series: New Zealand vince contro American Magic

Al gate 2 i neozelandesi arrivano con 40 secondi di vantaggio, ma la distanza tra gli scafi è di pochi metri. Una serie di virate vede la sfida farsi serrata, alla ricerca del vento migliore che soffia sui 9 nodi nella corsa verso gate 3. Gli italiani passano avanti per un breve lasso di tempo, ma i neozelandesi arrivano al giro di boa con 18 secondi di vantaggio.




L’ultima parte di gara vede New Zealand avanti. Prima dell’ultima strambata che accompagnerà gli scafi al traguardo, Luna Rossa è indietro di soli 200 metri. Distacco che si riduce fino a 50 metri e vento che scende a 7 nodi. Gli italiani però non riescono nell’impresa e Team New Zealand chiude l’ultima regata dell’America’s Cup World Series con 16 secondi di vantaggio.

Il bilancio di Luna Rossa all‘America’s Cup World Series

L’America’s Cup World Series ha dato buoni spunti di riflessione al team di Max Sirena. Luna Rossa chiude con 3 vittorie e 3 sconfitte. Buone manovre e capacità di gestire lo scafo sono gli aspetti positivi emersi da queste regate, con una vittoria contro American Magic che fa ben sperare per il futuro. Niente da fare, invece, per gli italiani contro il defender Team New Zealand che porta a casa entrambe le sfide contro Luna Rossa e si aggiudica le World Series con 5 vittorie su 6 gare disputate, confermandosi il team da battere. Vedremo se la Prada Christmas Race di domani confermerà queste prime impressioni.

Leggi anche

Brindisi-Corfù, aperte le iscrizioni per la 36ma edizione della regata

Claudio Soffici

Prada Cup, Checco Bruni: “Ci aspetta una super domenica”

Redazione Sport

Salone Nautico di Genova 2021: cosa fare e come spostarsi in città

Redazione

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.