Oggi pomeriggio, alle 18.30 presso la sala conferenze del C.v Nic di Catania, sarà ospitata la presentazione della prima sede della Scuola di Mare Paul Harris, nata per incoraggiare e promuovere gli ideali del Rotary in chi nutre la passione per il mare, realizzando Attività da mettere in rete e condividere! L’incontro potrà essere seguito sulla piattaforma ZOOM.
Scuola di Mare Paul Harris, l’iniziativa di IYFR e Nic
La Regione ITALIA IYFR ha già siglato un accordo con il Circolo Nautico NIC, affiliato alla FIV (Federazione Italiana Vela), e vanta da anni una gloriosa Scuola di Vela autorizzata con Istruttori Federali, oltre ad essere Centro CONI di Avviamento allo Sport.
Alla presentazione prenderanno parte: il promotore della Scuola, il PFC Nello Catalano, il Commodoro della Flotta Sicilia & Malta Mario Costa, il Presidente del Circolo Nautico NIC, Sergio Petrina ed il Presidente della VII ZONA FIV, il PFC Francesco Zappulla.
Lo scopo dell’iniziativa
Mission dell’iniziativa è quella che tutte le Flotte della REGIONE ITALIA IYFR, possano prendere ad esempio questo modello di collaborazione, ed in ogni caso godere delle Attività svolte in questa prima sede della Scuola, rivolte ad incoraggiare soprattutto i giovani ad avere interessi sani, per migliorare la loro qualità della vita, ed avvicinarsi al Rotary. La Scuola, si propone di sviluppare altresì Programmi per persone con disabilità, ed un percorso di crescita per adolescenti vittime di situazioni di disagio e marginalità sociale. Giovani rientranti nella cosiddetta “area dell’inclusione”: ragazzi con bisogni educativi speciali a causa di disabilità, disturbi dell’apprendimento e del comportamento, posizioni di svantaggio socio-economico e culturale.
In mare non ci sono ragazzi oggetto di tutela, ma soggetti che acquistano o rafforzano la consapevolezza di valere in quanto persone nella vita quotidiana. La Scuola di Mare Paul Harris sostiene altresì tutte quelle attività che rafforzano la conservazione e la tutela delle risorse naturali, promuovendo la sostenibilità ambientale e l’armonia tra le persone e l’ambiente.
LEGGI ANCHE: Torna il Campionato Invernale di Vela d’Altura Città di Bari
Promuove l’educazione ambientale basata su iniziative di sensibilizzazione di difesa ambientale, e strategie per facilitare l’impegno e il cambiamento della condotta per vivere in modo ecologicamente sostenibile, per la tutela ambientale e lo sviluppo sostenibile. Diffonde l’educazione alla tutela e alla gestione delle risorse, per aiutare a preservare, proteggere e utilizzare in modo sostenibile le risorse naturali. Sostiene l’educazione per promuovere una condotta che mira a tutelare l’ambiente in generale.
Qui il link per la presentazione online sulla piattaforma Zoom: Zoom_cm_fo42anktZ9vvrZo4_mu0JZxV9jxuz0sGbPVF+o8NLs65xTtmtiFInj@pfwza1xwsmlpfPJZ_kd8c4d457a2651324_).
Redazione Sport di Non solo Nautica, la rivista online sulla nautica e sul mare a cura di Davide Gambardella.