Diporto Nautica Normative

L’omicidio nautico è legge: la Camera approva il ddl

omicidio nautico

L’Aula della Camera con 268 sì e un solo no il progetto di legge che introduce nell’ ordinamento il reato di omicidio nautico.

Omicidio nautico, cosa prevede la legge

Il testo riguarda la proposta di legge che introduce i reati di omicidio nautico e di lesioni personali nautiche. La norma estende a questi due reati le sanzioni previste per gli stessi reati commessi sulla strada (da 2 a 7 anni per l’omicidio colposo nautico; da 3 mesi a 1 anno per le lesioni gravi e da 1 a 3 anni per quelle gravissime).




Il testo, firmato dai senatori di FdI Alberto Balboni e Guido Quintino Liris, che lo scorso febbraio aveva già ricevuto il via libera dal Senato, diventerà così legge subito dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. In quasi tutti gli interventi in Aula, sono stati ricordati Greta Nedrotti, di 25 anni e Umberto Garzarella, di 36, che nel 2021 furono travolti e uccisi da un motoscafo che viaggiava ad alta velocità sul lago di Garda, nel golfo di Salò, guidato da un conducente in stato di ebbrezza. Ai familiari delle due vittime, presenti in Tribuna, è stata rivolta la vicinanza della Presidenza della Camera e un lungo e caloroso applauso da parte dei deputati.

 

Iscriviti alla Newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news!

Leggi anche

Nova Marine Carriers entra nel “club” dei supporter mondiali di sostenibilità

Fabio Iacolare

Vendée Globe, lo skipper Alex Thomson: “Nessuna pressione dai miei rivali”

Davide Gambardella

Mondiale F/250 motonautica: medaglia d’argento per Alessandro Cremona

Redazione Sport

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.