Fa il suo ritorno sul lago Maggiore la Verbano Classic Regatta, l’evento più importante e partecipato a livello nazionale per le vele d’epoca, classiche e tradizionali. La decima edizione si svolgerà dal 2 al 4 settembre, con l’organizzazione dell’AVEV, Associazione Vele d’Epoca Verbano, e in collaborazione con il CVMV, Circolo Velico Medio Verbano.
Le barche ammesse all’evento
La Verbano Classic Regatta è l’unico evento per barche d’epoca in cui è concessa la partecipazione anche alle derive storiche, che gareggeranno in una classe a loro dedicata. La manifestazione non si svolgerà solo in mare, ma anche a terra con un programma di eventi molto fitto. L’ambito trofeo che ogni anno viene riproposto dall’AVEV è una scultura o un dipinto su ceramica di Laveno, realizzata da un artista della città della ceramica appositamente per questa manifestazione.
Alla regata prenderanno parte anche alcuni 5.50 Metri S.I. (Stazza Internazionale), tra cui il Grifone del 1963 della Marina Militare, vincitore del Campionato del Mondo nel 1965: si tratta senza dubbio di un’ottima occasione di allenamento, in vista del loro Campionato Italiano, previsto dal 15 al 18 settembre 2022 a San Benedetto del Tronto.
Le imbarcazioni ammesse alla Verbano Classic Regatta sono le barche a vela d’epoca in legno, realizzate prima del 1981; le barche a vela classiche e di tradizione, d’epoca o più recenti, in legno o vetroresina; barche a vela latina. Tutte le richieste di partecipazione verranno accettate in base alla discrezione del comitato organizzatore. In base a quanti saranno i partecipanti, le barche iscritte potranno essere suddivise in Classe Racing Classiche e d’Epoca, Classe Cruiser Classiche e d’Epoca, Classe Derive Classiche e d’Epoca, Classe Vele Latine, Classe 5.50 S.I.
Il programma della Verbano Classic Regatta
Venerdì 2 settembre 2022
- Ore 16: arrivo imbarcazioni (barche a bulbo presso Portolabieno, derive e vele latine a Cerro di Laveno Mombello. Il posto barca presso il Portolabieno è compreso nel costo di partecipazione, ma dovrà essere indicato nell’apposita sezione del modulo di iscrizione)
- Ore 17-19: perfezionamento iscrizioni e consegna istruzioni di regata presso CVMV
- Ore 18: aperitivo di benvenuto presso Palazzo Perabò
Sabato 3 settembre 2022
- Ore 09-11: perfezionamento iscrizioni e consegna istruzioni di regata presso CVMV
- Ore 11: skipper meeting (obbligatorio)
- Ore 14: a disposizione del Comitato di Regata per la prima prova
- Ore 19: cena di gala per gli armatori ed equipaggi
- Ore 20: Those in concerto
LEGGI ANCHE: Al via il Campionato Italiano d’Altura 2022 a Monfalcone: i velisti in…
Domenica 4 settembre 2022
- Ore 9: a disposizione del Comitato di Regata per la seconda prova
- Ore 12.30: cerimonia di premiazione. A seguire rinfresco per tutti i partecipanti presso Palazzo Guilizzoni-Perabò a Cerro di Laveno Mombello
Laureando in Storia e Politica internazionale e aspirante giornalista. Sono molto sensibile alle tematiche ambientali e alla ecosostenibilità, oltre ad amare le lunghe passeggiate al mare il mattino presto.