Da stamani e fino a giovedì 24 settembre, Young Azzurra torna in regata in occasione del secondo Grand Prix della Persico 69F Cup, il circuito dedicato al nuovo monotipo foiling che sta riscuotendo sempre maggior interesse.
Le condizioni meteo instabili hanno tuttavia causato una inusuale bonaccia che ha costretto l’intera flotta a terra, rinviando a domani l’inizio.
Dopo il secondo posto d’esordio ottenuto in agosto, sempre sul Lago di Garda in occasione della Persico 69F Revolution, ha continuato gli allenamenti. Lo skipper Ettore Botticini ha alternato a bordo differenti membri di equipaggio, con lo scopo di formare, per il programma sportivo giovanile dello YCCS, il miglior team possibile di nuovi talenti velici italiani. Infatti, pur essendo stata annullata la Youth America’s Cup ad Auckland a causa della pandemia, l’obiettivo futuro dello YCCS non cambia né scende di livello.
Federico Colaninno, che domenica scorsa ha conquistato il suo secondo Campionato Italiano consecutivo in classe Finn, viene ufficialmente confermato su Young Azzurra assieme allo skipper Botticini, con il ruolo di flight controller.
Young Azzurra torna in regata, ecco quando
In occasione di questo Grand Prix tornerà a bordo di Young Azzurra Francesca Bergamo ed esordirà in regata Erica Ratti. Le osservazioni di altri giovani velisti e veliste proseguiranno con il supporto della Federvela.
Lo Yacht Club Costa Smeralda è stato fondato a Porto Cervo nel 1967 dall’attuale Presidente S.A. l’Aga Khan e da un gruppo di soci fondatori, come associazione sportiva senza fini di lucro rivolta agli amanti del mare e della vela.
Il Club gode di un’alta reputazione per le regate internazionali che organizza: tra le più conosciute, la Maxi Yacht Rolex Cup, l’Audi Sailing Week e la Rolex Swan Cup, ma anche per i campionati mondiali ed europei dedicati alle classi monotipo di maggiore rilevanza. Il Club si è recentemente concentrato sulla promozione di eventi per superyacht come la Loro Piana Superyacht Regatta e la Perini Navi Cup.
Lo Yacht Club Costa Smeralda ha inoltre promosso la prima sfida italiana all’America’s Cup, nel 1983 con Azzurra, divenuta un simbolo dello sport italiano e rilanciato dallo YCCS nel 2009 grazie alla vittoria nel Louis Vuitton Trophy di Nizza e proseguita con le vittorie del TP52 Azzurra nella 52 Super Series.
LEGGII ANCHE: Vela: Antonio Squizzato si riconferma campione nella classe 2.4mR
Lo YCCS ha preso parte con due barche alla Volvo Ocean Race del 2001-02 e nel 1992 ha lanciato il motoryacht Destriero, che detiene tuttora il record di traversata atlantica a motore ottenuto quell’anno.
Il 2017 ha segnato il cinquantesimo anniversario della sua fondazione, anno in cui è stato inaugurato un nuovo progetto di sostenibilità ambientale marina e costiera, fortemente voluto dalla Principessa Zahra Aga Khan.
Redazione di Non solo Nautica, la rivista online sulla nautica e sul mare a cura di Davide Gambardella.