Non solo il Salone Nautico in questi giorni a Genova, che da domani sarà città della vela in occasione della Millevele 2022. Anche per quest’anno è stata confermata la formula dei percorsi differenziati per lunghezza delle imbarcazioni. La partenza è prevista per le 11 di domani, sabato 24 settembre, dal Lido d’Albaro. Pronte a darsi battaglia oltre duecento imbarcazioni, che saranno accompagnate da eventi e spettacoli a terra.
Evento dalle mille sfaccettature, la Millevele 2022 conferma anche la regata Classic per le vele d’epoca e classiche, che gareggeranno per il Trofeo YCI Heritage. A questo si aggiunge anche la prestigiosa Coppa Boero tra i circoli velici del territorio, chiamati a partecipare con i migliori equipaggi in un’inedita sfida in mare.
Millevele 2022 rafforza legame con Commissione Europea
Grazie alla sua fama di simbolo della cultura del mare, la Millevele vede il coinvolgimento di tantissime istituzioni: lo Yacht Club Italiano, infatti, è supportato dal Comune di Genova, dalla Regione Liguria, dalla Commissione Europea, da Confindustria Nautica e vanta la collaborazione della FIV, oltre che dei numerosi circoli velici locali.
YCI ha rafforzato i suoi legami con la Commissione Europea tramite la sua Rappresentanza in Italia: la Millevele 2022 vedrà, infatti, issate sulle imbarcazioni le bandiere europee. La Commissione Europea si impegna in prima linea per la salvaguardia della vita marina e della biodiversità, sostenendo lo sviluppo di un’economia legata al mare in maniera sostenibile.
Alla manifestazione prenderà parte anche l’intrepido equipaggio di ITP In viaggio con Werlhof, 5 persone con Trombocitopenia immune (ITP) o Morbo di Werlhof, capitanato dal Mauro Pelaschier, con l’obiettivo di far conoscere questa rara patologia e trasferire alla comunità un messaggio di speranza.
LEGGI ANCHE: SailGP a Cadice, dove vedere l’ultima tappa europea della season 3
Nella 34ma edizione della Millevele vengono confermati i tre percorsi a vertici fissi nel Golfo di Genova, tra l’area fieristica e Punta Chiappa. I percorsi saranno rispettivamente tre per il gruppo A (rosso), B (verde) e C (giallo) e saranno a bastone e con una lunghezza compresa:
- Percorso rosso: da 17 a 13 miglia;
- Percorso verde: da 15 a 11 miglia;
- Percorso giallo: da 11 a 9 miglia;
Laureando in Storia e Politica internazionale e aspirante giornalista. Sono molto sensibile alle tematiche ambientali e alla ecosostenibilità, oltre ad amare le lunghe passeggiate al mare il mattino presto.