Diporto

Ocean Sail 82: sarà la migliore espressione di Alva Yachts per i velieri elettrici

Ocean Sail 82, la migliore espressione di Alva Yachts per i velieri elettrici

Sta arrivando il pluripremiato Ocean Sail 82: che si prospetta di essere la migliore espressione di Alva Yachts nei velieri elettrici

Oltre al vento, lo Yachts a vela utilizzerà un motore elettrico alimentato da pannelli solari e celle a combustibile a idrogeno. Con la prima unità prevista per il 2022, ha vinto l’A ‘Design Award come miglior Yacht & Marine Vessel.

Alva Yachts presenta un innovativo yacht a vela di 24,90 m denominato Ocean Sail 82 e sarà alimentato dal vento e da un motore elettrico da 135kW collegato a pacco batteria.

Il pacco batteria prende energia da un generatore o, per una nave 100% verde, da un serbatoio di idrogeno con celle a combustibile, mentre il lusso, la costruzione e l’equipaggiamento di bordo sono fatti per il lusso e crociere a lunghissimo raggio, con molto tempo fuori dalla rete.

Anche prima dell’inizio della produzione, Ocean Sail 82 ha già vinto il ambito A’Design Award come miglior Yacht & Marine Vessel, uno dei più importanti premi di design influenti.

Ocean Sail 82, il prossimo modello della sua gamma

Alva Yachts, produttore tedesco di catamarani sostenibili, barche a vela e ville galleggianti, ha annunciato il prossimo modello della sua gamma: chiamato Ocean Sail 82, sarà uno yacht a vela con alimentazione elettrica per supportare i sistemi di crociera e di bordo.

La chiave del sistema sarà il pacco batterie, che prende l’energia da un generatore di bordo e dai pannelli solari. Il generatore stesso può essere sostituito, come suggerisce il cantiere navale, da un serbatoio di idrogeno ancora più verde con celle a combustibile.

Progettato dallo studio Henndesign in collaborazione con Bad Pyrmont e iYacht per l’architettura navale, Ocean Sail 82 è un’imbarcazione rispettosa dell’ambiente, ma è anche e prima di tutto uno yacht a vela: lo scafo e il rig sono stati progettati prendendo ispirazione da yacht da regata. Nonostante le dimensioni e gli interni confortevoli, infatti, Ocean Sail 82 sarà in grado di portare i suoi ospiti in regate di lusso.

Naturalmente, l’idea centrale della nave è quella di essere rispettosa dell’ambiente. Con vele per sfruttare il vento e pannelli solari per ricaricare il pacco batterie, l’autonomia è praticamente illimitata, consentendo di navigare attraverso il pianeta e rimanere fuori dalla rete quanto desiderato.

Un maggior fabbisogno di energia elettrica, in caso di più sistemi di bordo funzionanti o in crociera a motore, può essere fornito ricaricando le batterie con un generatore. Il serbatoio da 1000 litri e il ridotto consumo di carburante del generatore significano migliaia di chilometri di navigazione senza rifornimento.

LEGGI ANCHE: Alva Yachts, la nuova gamma avanzata di catamarani eco sostenibili

Ma l’opzione più green, già studiata da Henndesign, sostituisce il generatore diesel e il suo serbatoio con una cella a combustibile a idrogeno. Una volta che il gas è immagazzinato in un serbatoio ad alta pressione a bordo, viene convertito in elettricità dalla cella a combustibile, con l’unico spreco nel processo che è l’acqua dolce. In questo caso, l’intero utilizzo di Ocean Sail 82 è totalmente innocuo per il mare e l’ambiente.

Un ulteriore modo di generare potenza viene dall’elica: ogni volta che lo yacht naviga spinto dal vento, l’elica può ruotare in senso antiorario e ricaricare le batterie, immagazzinando così più energia completamente gratuitamente.

Il design all’avanguardia si trova anche nella costruzione, che utilizza GRP e fibra di carbonio infusi sotto vuoto, con la possibilità di avere albero e boma in fibra di carbonio.

Il layout principale è costituito da un ampio salone con vista panoramica sull’oceano e una zona pranzo per dieci persone, una zona lounge e relax e una cucina completa a poppa con frigoriferi da 609 litri e compattatore di rifiuti per una maggiore autonomia. Il pernottamento è garantito da quattro cabine doppie con bagno privato, con l’appartamento armatoriale a prua del ponte inferiore.

Un secondo layout abbandona la quarta cabina con letti a castello, per sostituirla con l’ufficio dell’armatore.
In entrambi i casi, una cabina equipaggio per due è dotata di letti a castello e bagno privato.

Lo specchio di poppa dell’Ocean Sail 82 è dotato di una piattaforma idraulica che aiuta il varo e il traino del tender di 3,85 metri nel garage di poppa. In accordo con l’intero progetto, il tender sarà alimentato da un fuoribordo elettrico o da una propulsione a getto con motore elettrico.

Alva Yachts offrirà come opzione un’esperienza di consegna: la possibilità di salpare dal cantiere navale verso una destinazione portuale del Mediterraneo prescelta, con due equipaggi del cantiere stesso, e per un massimo di tre settimane.

POTREBBE INTERESSARTI: Una nuova partnership per la salvaguardia dell’ambiente marino

L’intero progetto di Ocean Sail 82 è stato ritenuto così avanzato che nel 2019 ha vinto l’A ‘Design Award in Yacht and Marine Vessels Design. Sviluppato dopo aver analizzato migliaia di premi di design e con una ricerca etnografica e un sondaggio di oltre cinquecento designer e marchi, A ‘Design Award and Competition è considerato il riconoscimento di design più grande, prestigioso e influente del mondo e il più alto risultato nel design.

Alva Yachts Ocean Sail 82 Dati tecnici

Lunghezza fuori tutto: 24,90 m
Lunghezza al galleggiamento: 22,10 m
Larghezza: 5,98 m
Pescaggio: 3.60 m
Zavorra: 12680kg
Dislocamento: 42000 kg
Propulsione elettrica: 135 kW
Capacità della batteria: 140 kWh
Carburante: 1000 l
Acqua dolce: 600 lt + dissalatore 200 lt / h
Acqua calda: 2x 50 l
Serbatoio acque nere: 2x 200 l
Serbatoio acque grigie: 2x 300 l
Generatore: 40 kW, DC
Fotovoltaico: 4,8kWp
Potenza banchina: 6 kVA 230 V.
Aria condizionata: chiller / pompa di calore a velocità variabile da 76000 BTU (o 75000 BTU)
Design: Holger Henn / Henn Project
Architettura navale: HENNDESIGN, iYacht
Randa: 148 m²
Fiocco autovirante: 130m²
Genova (opzionale): 152m²
Gennaker: 395 m²
Passeggeri: 12

Leggi anche

Il Nuovo Otam 80ht Attitude consegnato al suo armatore

Fabio Iacolare

Le batterie delle Honda Hybrid ed EV possono avere una “seconda vita”

Fabio Iacolare

In arrivo piattaforma di Acquera per digitalizzazione megayacht

Claudio Soffici

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.