È stata cambiata la FAQ sul sito del Governo nella parte relativa alla pesca in zona rossa, come anticipato ieri da Nonsolonautica.
Finora caccia e pesca andavano sotto un unico quesito: “È possibile praticare l’attività venatoria o la pesca dilettantistica o sportiva?”. Adesso invece la domanda appare come: “È possibile praticare l’attività venatoria?”.
Sembrerebbe un cambio da poco, in realtà in questo modo si stacca la pesca dalla caccia e si fa rientrare la pesca nelle attività sportive individuali (ecco la FAQ del Governo).
Faq: cosa cambia adesso per la pesca in zona gialla, arancione e rossa
Per la pesca in zona gialla non ci sono in realtà grandi novità perché continuerà a essere consentita nell’ambito della propria regione. Importanti cambiamenti riguardano invece chi vive in zona arancione. In teoria si potrà pescare solo nel proprio comune di residenza, ma (ed è questa la novità interpretativa che emerge da fonti del dipartimento dello sport da noi consultate) se nel comune di residenza non c’è affaccio sul mare su un fiume o un lago, sì ci potrà spostare nella propria regione per pescare.
Infine la zona rossa. Il cambio nella FAQ del Governo autorizza la pesca ma solo nel comune di residenza. In zona rossa però se non si vive in un comune costiero o con un lago o un fiume non ci si potrà spostare in un altro comune per andare a pesca.
Seguici su Facebook e resta aggiornato – Clicca qui
Redazione di Non solo Nautica, la rivista online sulla nautica e sul mare a cura di Davide Gambardella.
8 commenti
Anche adesso non è comunque chiaro cosa si possa fare o meno in zona arancione in taluni casi, perchè anche se vi è un fiume non è detto che in esso si possa pescare.
Faccio l’esempio del comune di Verona: l’Adige è fiume nel comune ma l’apertura avverrà il 6 febbraio; prima di tale data non è in ogni caso possibile pertanto pescare nel Comune di Verona. Dopo tale data comunque, visto che le acque del fiume nel comune sono in concessione all’APPV ed è necessario uno speciale tesserino per pescare nella parte del fiume soggetto a tale concessione, il possesso della sola licenza di pesca regionale non mi permetterebbe quindi di pescare qui. Sono quindi autorizzato, dal momento che la licenza di pesca costituisce titolo sufficiente ad esercitare tale attività sportiva (escluso per le acque Fipsas, ulteriore caso in cui non è sufficiente la sola licenza di pesca regionale), a spostarmi fuori dal comune di Verona per esercitare la pesca??
Buongiorno Stefano, le consigliamo questa lettura: https://nonsolonautica.it/27/01/2021/diporto-nautico/sport/pesca-nelle-varie-regioni-finalmente-si-puo-e-vi-spieghiamo-bene-perche/. Saluti
Buongiorno a tutti….. Allora io non so quale sia il problema…. Se io parto da casa con le mie canne e esche e attrezzature e sono da solo mi faccio i miei km vado al fiume e mi metto pescare sempre da solo e terminato di pescare torno a casa sempre da solo…….. io mi chiedo dov’è il rischio di prendere il virus o di contagiare qualcuno…? Qua siamo al paradosso…. Vi auguro una buona pescata……. Ciao… Ciao
Alla domanda in zona rossa si può praticare attività venatoria!? La risposta è no
Io non so perché dite che si possa andare a pescare nella zona rossa
salve Andrea, perché la pesca adesso viene considerata attività sportiva individuale. Provi a dare unìocchiata nelle FAQ del Dipartimento per lo sport. Saluti
Mi sapete dire il pescatore residente a Milano ma pescatore con tutta l’attrezzatura da mare non pesca più .il fiume o lago per il tipo di attrezzatura da me acquistata spendendo migliaia di euro la devo buttare dovrò cambiare (sport)? Ridicoli chi ci rappresenta .non paragonate la pesca d’acqua dolce col mare perché vuol dire che non ne capite nulla,cambierò passione e non spenderò più un centesimo per acquistare attrezzatura ecc.ecc
Salve, e possibile pescare anche dalla barca o solo da riva?Grazie
Salve Claudio, solo da riva e – se in zona rossa- soltanto nel comune di residenza.