Viaggi e stili di vita

L’estate 2020? Tutta italiana e con lo smartphone sempre in tasca

L'estate 2020? Tutta italiana e con lo smartphone sempre in tasca

Con la fine di agosto si iniziano a tirare le somme di questa estate 2020. Sicuramente diversa, a tratti più dimessa, ma profondamente italiana.

Wiko, il brand franco-cinese di telefonia, ha infatti voluto interrogare la sua community Instagram proprio per capire come fossero andate le vacanze, quali i trend, quali le opportunità e quali i risvolti in chiave tech.

Un risultato, come forse prevedibile, balza subito agli occhi: l’86% dei rispondenti ha preferito trascorrere le vacanze in Italia. C’è chi si è spinto oltre, seguendo la tendenza dello staycation, ossia di una vacanza fatta in casa, o comunque in un luogo non lontano dalla propria residenza.

L’estate dell’emergenza Covid è stata così un’occasione per riscoprire le bellezze italiane (70%) più che una scelta obbligata (30%). Da Nord a Sud, tra mari, laghi, montagne e città d’arte, c’era solo l’imbarazzo della scelta.

Pochi aerei o treni per raggiungere le destinazioni (17%), questo nuovo tipo di vacanza ha privilegiato la modalità roadtrip (83%): in macchina, facendo più tappe, godendosi il piacere del viaggio, più slow e con un occhio alle spese.

L’estate 2020 all’insegna del made in Italy

Una costante ha interessato coloro che hanno risposto al sondaggio di Wiko: lo smartphone sempre in tasca. Il cellulare è stato l’alleato più prezioso per prenotare strutture e scegliere le destinazioni meno affollate nel 65% dei casi. Tutto più semplice, immediato, senza attese.

Inoltre, non dimentichiamoci che lo smartphone è stato utile per fotografare – e immediatamente condividere – quegli scorci ambiti e da “mission impossible” delle precedenti estati.  È stato decisamente più semplice (72%) cogliere quegli spot e quei panorami che solitamente sono presi d’assalto. Meno gente, meno calca, ergo scatti perfetti.

Sì a foto e selfie con mascherina? Non tutti sono stati così ligi. La mascherina in volto nelle foto veniva abbassata (69%) per poi tornare immediatamente su a scatto ultimato.

Lo smartphone, così come il PC e, in generale, i dispositivi portatili hanno permesso anche di poter sfruttare i luoghi di villeggiatura per lo smart working. Chi ha potuto farlo, infatti, ha espresso piena soddisfazione nel 60% delle risposte. Il rimanente 40% ha ammesso di aver avuto difficoltà a concentrarsi.

LEGGI ANCHE: Estate 2020, la Puglia tra le mete più gettonate insieme alla Calabria

Dunque, giunta agli sgoccioli l’estate 2020 si controlla già il calendario per individuare i primi weekend buoni di autunno? In realtà, sembra di no. Anche se pian piano ci stiamo riappropriando della normalità, dopo mesi più duri, le abitudini di viaggio sono cambiate e anche la voglia di partire, di prendere un lungo volo e di raggiungere una meta lontana e di pianificare nuove fughe, non è decollata. Alla diretta domanda “stai già pianificando un nuovo viaggio?”, infatti, un solido 68% ha dichiarato di voler aspettare.

Nell’attesa, ci sono ancora tante foto in galleria che aspettano una condivisione #estate2020.

Leggi anche

Napoleone all’Elba: 5 curiosità che pochi conoscono sull’esilio dell’Imperatore sull’isola

Redazione

L’Italia non si lascia abbattere dal Covid: quasi sold out per Ferragosto

Fabio Iacolare

Pesca, gli effetti del lockdown sono stati devastanti per il settore

Fabio Iacolare

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.