News dal mare

Salento, avvistato nei giorni scorsi un giovane esemplare di Foca monaca

Salento, avvistato nei giorni scorsi un giovane esemplare di Foca monaca

Salento, avvistato nei giorni scorsi un giovane esemplare di Foca monaca: l’esemplare si trovava lungo le coste della provincia di Lecce; si tratta di uno dei mammiferi marini più minacciati, infatti la sua popolazione complessiva è stimata intorno a 700 esemplari distribuiti tra le coste del Sahara atlantico e delle isole Desertas e le principali colonie riproduttive situate in Grecia, Turchia e Cipro”.

Così l’Ispra in una nota in cui ricorda che “erano diversi decenni che non si avevano prove documentate di un esemplare così giovane in Italia e per questo il ritrovamento di un giovanissimo esemplare riveste particolare importanza”.

“Per monitorare questo fenomeno e garantire un’efficace collaborazione tra le Istituzioni presenti sul territorio, è stato attivato un coordinamento tra Ispra, Arpa Puglia, Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera e Carabinieri Forestali”, spiega Ispra.

La foca monaca è una delle specie protette dalla legge italiana che ne vieta l’uccisione, la cattura ed il disturbo. In caso di un avvistamento, Ispra ricorda che “un comportamento rispettoso delle esigenze di un animale selvatico è l’azione più adeguata da compiere per salvaguardare la fauna selvatica”.

Foca monaca, ecco le buone prassi adottare in caso di avvistamento

Di conseguenza Ispra ricorda quali buone prassi adottare in caso di avvistamento. Eccole: ridurre immediatamente ogni potenziale disturbo generato dalla vicinanza umana all’esemplare ed allertare immediatamente le autorità marittime competenti (Capitaneria di Porto; tel. 1530), segnalando l’evento e continuando ad osservare l’esemplare annotando il comportamento ed i dettagli fisici dell’esemplare avvistato; in ambiente emerso (spiaggia o roccia) è fondamentale mantenere una distanza di sicurezza dall’esemplare per evitare di disturbarlo ed allontanarlo dal sito in cui sta riposando; mantenere il massimo silenzio ed allontanarsi lentamente evitando movimenti bruschi che possano spaventare l’esemplare, fino a raggiungere una distanza di sicurezza di almeno 50 metri di raggio intorno all’esemplare.

E ancora: evitare il contatto fisico con l’esemplare e il lancio di oggetti, fare richiami vocali o generare rumore in vicinanza di una foca che rappresentano motivo di disturbo e di stress per l’esemplare; evitare di introdurre gli animali domestici nei luoghi frequentati dalle foche poiché potrebbero essere portatori di malattie per le foche e comprometterne la salute; in mare, occorre spegnere subito i motori dell’imbarcazione, mantenere il silenzio, e aspettare che l’animale continui il proprio percorso senza ostruirlo.

Le foche, incuriosite, possono avvicinarsi ai natanti, ai subacquei ed alle imbarcazioni, ma in nessun caso devono essere disturbate, molestate e inseguite sia in acqua sia a terra. Infine: durante una nuotata o un’immersione, allontanarsi lentamente per non disturbare l’animale.

Qualora l’avvistamento dovesse verificarsi all’interno di una grotta, è importante allontanarsi in silenzio, evitando movimenti bruschi e mantenendosi vicino alle pareti senza ostruire il passaggio acquatico; non tentare di avvicinare una foca monaca con il suo cucciolo: lo stress provocato dalla vicinanza umana potrebbe provocare l’abbandono del cucciolo e mettere a rischio la sua sopravvivenza.

LEGGI ANCHE: Si vive una volta sola, nuovo film di Carlo Verdone girato tra Bari e Salento

Il disturbo al sito di riproduzione potrebbe indurre la femmina ad abbandonare quel luogo negli anni successivi.

Leggi anche

MSC Crociere vince l’Italia Travel Awards 2019

Fabio Iacolare

WWF: “Squalo mako di 4 metri scoperto nel mercato ittico di Catania”

Fabio Iacolare

Traghetti: Grimaldi lancia il collegamento Palermo-Cagliari

Redazione

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.