Località di mare News dal mare

Pesca illegale di ricci di mare: a Taranto blitz e sequestri

ricci di mare taranto

Ancora una serie di sequestri di ricci di mare in Puglia, stavolta a Taranto, dove la Guardia Costiera ha effettuato una serie di operazioni atte a contrastare la pesca illegale e salvaguardare l’ambiente marino.

Nella mattinata di ieri i militari, a bordo di un gommone, hanno fermato 2 natanti vicino la Baia d’Argento nel Comune di Pulsano, a bordo dei quali sono stati rinvenuti circa 900 ricci di mare pescati da soggetti non autorizzati. Il prodotto ittico è stato rigettato in mare. Sanzioni del valore di 1.000 euro nei confronti del trasgressore e sequestrate 2 bombole da sub.

Pesca illegale di ricci di mare: a Taranto sequestrati 400 esemplari

Le operazioni della Guardia Costiera sono frequenti durante i mesi a ridosso della primavera in tutta la Puglia. I blitz si susseguono per assicurare che vengano rintracciati i pescatori di frodo che minano l’ecosistema marino con tecniche di pesca scellerate.




In questo periodo dell’anno la pesca illegale del riccio di mare è molto diffusa, infatti anche il 24 febbraio scorso la Guardia Costiera di Taranto ha sequestrato circa 400 ricci di mare ed elevato una sanzione di 1.000 euro nei confronti del pescatore abusivo intento nell’attività illecita nello specchio acqueo antistante la località Lama.

LEGGI ANCHE: Ricci di mare: la tradizione del Salento e Il rifugio di Capitan Morgan

Ieri mattina, inoltre, i militari dell’Ufficio Locale Marittimo di Policoro, congiuntamente ai Carabinieri-Forestale della stazione di Scanzano Jonico, nell’ambito di una più ampia attività di controllo finalizzata a contrastare la pesca del novellame di sarda, hanno fermato un veicolo sulla SS106 a bordo del quale è stato ritrovato un secchio contenente 9 kg di novellame di sarda. E’ scattata immediatamente la sanzione amministrativa di 500 euro nei confronti del detentore ed il sequestro del prodotto ittico illegale.

Leggi anche

Diga di Genna Is Abis, rischio idraulico a valle: attivato stato d’allerta

Davide Gambardella

Nizza, ciottoli intelligenti e “Made in Italy” per monitorare l’erosione costiera

Fabio Iacolare

Amalfi si fa bella, completati i nuovi lavori nella Valle dei Mulini

Fabio Iacolare

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.