News dal mare Viaggi e stili di vita

Al via Le Vele del Panda, le crociere di ricerca del WWF per i turisti

crociere ricerca per turisti vele del panda wwf

Al via Le Vele del Panda, un progetto sviluppato nel 2018 dal Wwf Italia focalizzato sulla tutela e salvaguardia della fauna marina e che integra l’attività di ricerca e monitoraggio dei cetacei nel Santuario Pelagos con crociere organizzate da Wwf Travel, il tour operator fondato nel 2017 proprio per realizzare proposte di ecoturismo legate a temi di salvaguardia e conservazione ambientale.

L’idea di fondo è di raccogliere dati sulla presenza ed il comportamento dei cetacei nel Santuario Pelagos e nel Mediterraneo, dati fondamentali per la loro tutela, coinvolgendo skipper e turisti che veleggiano in questi mari durante la stagione estiva. Salendo a bordo di una Crociera di Ricerca Wwf non solo si potrà vivere la magia di avvistare delfini e balene, ma ci si troverà immersi nella conoscenza di questi animali, dei loro comportamenti e delle loro abitudini. Inoltre, a bordo di una Crociera di Ricerca WWF è possibile fare qualcosa di concreto per il pianeta.




Le Crociere di Ricerca di WWF Travel, prenotabili su Sailsquare, sono adatte a tutti, famiglie con bambini, coppie, gruppi di amici ma anche persone che viaggiano da sole che vogliono unire la magia di una Crociera di Ricerca con la voglia di conoscere nuove persone a bordo. Non è necessario avere esperienza di vela, in quanto a bordo di tutte le crociere ci sarà uno skipper esperto, che oltre a portare la barca sarà molto felice di poter trasmettere la sua passione per la vela ai passeggeri, insegnando i fondamenti, per rendere l’esperienza ancora più ricca.

Inoltre il progetto Le Vele del Panda non si ferma solo all’organizzazione di Crociere di Ricerca: il Wwf, infatti, mira a costituire una vera e propria rete di ‘osservatori dei mari‘ che, nello svolgere le proprie esperienze in barca, possano dare un piccolo ma fondamentale contributo alla raccolta dati sui cetacei. “Anche per questo obiettivo, il contributo di Sailsquare è stato essenziale in quanto ha coinvolto tutta la propria community di skipper (più di 3000 contatti), invitandoli a utilizzare la piattaforma “iNaturalist” ogni qual volta venisse avvistato un delfino o una balena, in modo da poterne tracciare la presenza e gli spostamenti”, commenta Laura Pintore, naturalista ed esperta di cetacei del Wwf Italia. “Questa pratica è fondamentale per la tutela e la salvaguardia della fauna marina”, aggiunge.

LEGGI ANCHE: Concorso fotografico “Mediterraneo, un mare da scoprire”: ecco i vincitori

Iscriviti alla Newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news!

Leggi anche

Amalfi, conto alla rovescia per il Capodanno Bizantino

Fabio Iacolare

Pescatori uccidono balenottera rimasta nelle reti: polemiche in Giappone

Redazione

Arte, “I’m the Island” di Domenico Pellegrino, unico siciliano alla biennale di Venezia

Fabio Iacolare

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.