Il mondo dello yachting d’epoca si dà appuntamento dal 13 al 16 settembre 2023: nel Principato, infatti, va in scena la Monaco Classic Week-La Belle Classe.
Nella 16esima edizione di questo evento a cadenza biennale, lo Yacht Club de Monaco attende l’arrivo di circa 110 barche classiche a vela e a motore, cui si aggiungeranno una ventina di Dinghy 12′, vele da 12 piedi da regata che risalgono al ‘900, una decina di motoryacht d’epoca, 50 motoscafi d’epoca, di cui circa 30 Riva e 3 motoscafi di inizio 1900 oltre a 50 yacht a vela d’epoca.
Anche il Tuiga alla Monaco Classic Week
Inaugurato nel 1944, questo evento biennale unico al mondo rende omaggio alle imbarcazioni di grandi e piccole dimensioni, patrimonio heritage della nautica: in acqua armatori ed equipaggi per una serie di concorsi, nella secolare tradizione di una certa ‘Art de Vivre la Mer’ tanto cara allo Yacht Club de Monaco.
Tra le imbarcazioni partecipanti figura l’ammiraglia Tuiga (1909), fiore all’occhiello dello Yacht Club. Il 15 metri Stazza Internazionale, tra i quattro ancora in navigazione, mantiene l’aspetto tradizionale delle vele, con tessuti colore crema, cuciture a due tempi con filo marrone, tagli classici, occhielli, pelli e finiture cucite a mano. Il ‘Tuiga’ è stato varato il 20 maggio 1909 in Scozia, nel cantiere del suo architetto, William Fife III, uno dei più famosi progettisti di yacht di tutti i tempi (Hispania, la sua gemella, era stata costruita in Spagna per motivi nazionalistici). Spazio poi anche a Maliclaire, goletta a vela di 35 metri (1909), la goletta a tre alberi Creole, costruita nel 1927 dal cantiere Camper & Nicholsons e Atlantic, replica di quella famosa goletta a tre alberi timonata dal mitico Charlie Barr che ha lasciato il segno nella storia della vela stabilendo il primo record di traversata del Nord Atlantico.
LEGGI ANCHE: Poldo 23’, la barca dell’anniversario del Cantiere Leopoldo Colombo
Quest’anno il pubblico e gli appassionati di yacht d’epoca hanno anche l’opportunità di vedere una mostra fotografica dedicata al Principe Ranieri III, che ha fondato lo YCM, mentre il Principato celebra il centenario della sua nascita. L’accesso alle banchine e al Villaggio espositori è libero a partire da mercoledì 13 settembre dalle 10.
Laureando in Storia e Politica internazionale e aspirante giornalista. Sono molto sensibile alle tematiche ambientali e alla ecosostenibilità, oltre ad amare le lunghe passeggiate al mare il mattino presto.